ArticoloArticolo

Il Trattato di Maastricht sull'Unione Europea

Il Trattato sull'Unione europea, approvato al vertice di Maastricht, ha istituito l'Unione Economica e Monetaria (UEM) e ha posto le basi per l'Unione politica europea. Esso amplia i compiti delle istituzioni comunitarie, ne crea altre di natura economico-monetaria e delinea il quadro dell'azione comunitaria nei vari campi : politica estera e di sicurezza, cooperazione allo sviluppo, politica sociale, coesione economica e sociale, cittadinanza dell'Unione. Tema centrale, però, è l'unione monetaria e quella economica. La prima si attuerà attraverso due fasi preliminari e una fase finale in cui si avrà adozione della moneta unica e centralizzazione della politica monetaria. L'unione economica risulterà da un equilibrio tra le politiche economiche nazionali e il loro coordinamento comunitario. L'attuazione dell'UEM produrrà effetti positivi sull'efficienza del sistema, la finanza pubblica, le attività economiche, il sistema internazionale dei pagamenti. Per poter entrare nella UEM, l'Italia dovrà adottare una seria politica di risanamento della finanza pubblica e di riduzione dell'inflazione
Fascicolo: maggio 1992
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza