ArticoloArticolo

Il principio della legittima difesa

Tutte le legislazioni penali riconoscono al cittadino il diritto di difendersi, e di difendere gli altri, da una ingiusta aggressione, nei casi in cui l'intervento dello Stato non può essere tempestivo. L'art. 52 del codice penale precisa le condizioni di legittimità di tale autodifesa : necessità, proporzione tra difesa e offesa, pericolo attuale, ingiusta aggressione. La dottrina morale chiarisce i fondamenti della legittima difesa, riconducibili al diritto-dovere di salvaguardare la propria vita e, nel caso di aggressione a terzi, al dovere di solidarietà e carità; e precisa le condizioni di liceità morale dell'azione, le stesse della sua legittimità giuridica, ma lette nella prospettiva della teologia morale. Lo studio sottolinea infine il carattere di eccezione della legittima difesa : infatti, tutelare la vita e i diritti dei cittadini è compito proprio dello Stato, il quale di fronte all'emergenza criminalità e al rischio di forme illegali di « giustizia privata » ha il dovere di potenziare le proprie capacità di intervento
Fascicolo: maggio 1992
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza