L’imminente Settimana Sociale dei cattolici italiani, quest'anno sul tema del lavoro (Cagliari, 26-29 ottobre), è al centro dell’
editoriale del nostro direttore, Giacomo Costa SJ: nel riflettere su significati e obiettivi di questo evento, l'editoriale presenta anche il contributo dato da
Aggiornamenti Sociali con il «
Dossier lavoro» elaborato in questi mesi, un percorso che non si conclude con la Settimana Sociale.
In un secondo articolo di fondo, Giuseppe Riggio SJ, caporedattore di
Aggiornamenti Sociali, presenta i contenuti e la posta in gioco nel
referendum sull’«autonomia» di Lombardia e Veneto, in programma il 22 ottobre.
Le Mappe si aprono con due approfondimenti sul tema del lavoro e dell’economia, che vanno appunto ad arricchire il nostro Dossier: il primo è firmato dal segretario generale FIM-CISL, Marco Bentivogli, sulle trasformazioni che l’
Industria 4.0 sta portando nei processi produttivi, mentre Emanuele Polizzi, sociologo, analizza gli sviluppi della
sharing economy. Il lavoro, ma anche il nostro tempo libero e le nostre relazioni, sono i temi dell’
intervista alla politologa canadese Jennifer Nedelsy, promotrice di una proposta che vorrebbe estendere a tutti il lavoro part-time, affiancato dalle attività di cura compiute da ogni persona.
Agganciandosi alla importante ricorrenza dei 500 anni dalla Riforma protestante (31 ottobre 1517) Michel Fédou SJ, gesuita e professore di patristica e di teologia dogmatica, approfondisce gli importanti passi di riavvicinamento fatti in questi anni da
Chiesa cattolica e mondo protestante. Enrico Casale, giornalista esperto di Africa, descrive cause ed effetti della prolungata siccità che, in
Africa orientale, rende ancora più fragile la condizione delle popolazioni locali. A chiudere questa sezione, l’infografica del mese, che utilizza il
BES (Benessere equo e sostenibile) come indicatore alternativo rispetto al PIL per leggere la situazione socio-economica dell'Italia.
Nella Bussola il biblista Maurizio Teani SJ ci offre in "Bibbia aperta" la rilettura dell’episodio di Caino e Abele, focalizzandosi sul tema
del conflitto e della violenza, mentre Luca Raffaele di NeXt (Nuova Economia X Tutti) presenta per la rubrica "Cristiani e cittadini" l’iniziativa
Cercatori di LavOro attuata in occasione della prossima Settimana Sociale di Cagliari. La rubrica sull'Unione Europea è dedicata in questo numero alle varie iniziative attuate a livello comunitario per la
conciliazione tra vita privata e lavorativa. Dopo la recensione del libro
Resistenti, di Tzvetan Todorov, firmata da Davide Navarria, e la presentazione del film
I’m not your negro di Raoul Peck, offerta da Alessandro Cattini, una Vetrina ricca di segnalazioni e appuntamenti conclude il fascicolo.