Il dibattito sul ritorno della gestione delle autostrade allo Stato, sviluppatosi in particolare dopo la tragedia del ponte Morandi del 14 agosto, è il tema dell’
editoriale di novembre di Giacomo Costa SJ: il direttore di
Aggiornamenti Sociali evidenzia come la contrapposizione tra Stato e privato rischi di rimanere uno sterile impasse se non si ritorna a ragionare sul reale significato di ciò che definiamo “pubblico”.
Le Mappe si aprono con un articolo a quattro mani di Chiara Tintori, della nostra Redazione, e Caterina Laini, psicologa, sul tema delle
violenze sulle donne letto in termini antropologici, culturali e sociali. Un'occasione di riflessione in vista della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, che si tiene il prossimo 25 novembre.
Gli Approfondimenti riguardano invece l’
istruzione e formazione professionale, un settore importante per l’inserimento nel mondo del lavoro delle nuove generazioni e in cui non mancano le criticità, illustrate da Paola Vacchina e Irene Bertucci, e il tema della
transizione energetica, che Pierre-Louis Choquet analizza dal punto di vista di imprese come il colosso Total.
Tra le attività promosse da
Aggiornamenti Sociali c'è il lavoro di ricerca e riflessione del Gruppo di studio sulla bioetica, composto da esperti di varie discipline: nel numero di novembre il Gruppo dà conto del percorso fatto negli ultimi mesi, in cui sono state sviscerate le questioni etiche sollevate dal mantenimento in vita di pazienti affetti da malattie inguaribili e incapaci di esprimere la propria volontà: è il caso drammatico dei
bambini affetti da SMARD1.
Nella rubrica Voci del mondo, Olivier Da Lage, caporedattore di Radio France Internationale, offre un'istantanea della situazione dell’
Arabia Saudita oggi, sotto la guida di re Salman, un Paese su cui si sono accesi i riflettori anche in queste settimane dopo il caso-Kashoggi.
Chiude la sezione l’infografica di Bruna Pisano sullo
sfruttamento dei minerali rari in Africa, essenziali per la produzione di prodotti tecnologici ormai diffusisissimi in tutto il mondo, tra i quali le batterie dei cellulari.
La Bussola si apre con una riflessione di Maurizio Teani SJ sul significato dell’
ospitalità nella Bibbia, mentre Giuseppe Riggio SJ, nella rubrica Cristiani e cittadini, presenta l’esperienza di
formazione socio-politica Faith & Politics per giovani europei proposta dai gesuiti a Venezia. Nello spazio mensile dedicato all’Unione Europea, Alessandro Simonato spiega il funzionamento dello
sportello digitale unico europeo che dovrebbe facilitare lo scambio di informazioni e documenti per tutti i cittadini dell’UE. La recensione del libro
Teologia per tempi incerti, di Brunetto Salvarani, è firmata dal nuovo redattore di
Aggiornamenti Sociali, Mauro Bossi SJ, mentre quella del film
Black Panther è di Daniel José Camacho. La consueta rassegna di
segnalazioni e
appuntamenti chiude le pagine del numero.