4 febbraio 2019, Abu Dhabi: Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar, Ahamad al-Tayyib, firmano il
Documento sulla fratellanza umana, frutto di un incontro interreligioso mondiale promosso dai musulmani. Come spiega l'editoriale firmato dal direttore Giacomo Costa SJ, il testo ha un valore enorme, per i contenuti e per le modalità con cui si è arrivati alla stesura, ma la sua efficacia è legata anche al modo in cui sarà recepito dagli attori locali.
La sezione delle Mappe si apre con un
focus sulla complessa situazione venezuelana, mentre il Dossier Europa - avviato già da alcuni mesi - si arricchisce di un’
intervista a tre giovani europei, per comprendere il loro sguardo sull'Unione e il significato che questa ha nelle loro vite. Nell'articolo successivo, l'economista Roberto De Battistini prende spunto da un recente intervento di Mario Draghi, presidente della BCE, per approfondire la questione dei
limiti alla sovranità posti dal debito pubblico. Martha Nussbaum, filosofa statunitense da sempre attenta al valore delle emozioni in tutti gli ambiti della vita, in una sua opera recente sottolinea l’
importanza della rabbia per costruire futuro: è il tema del contributo di Giorgio Nardone SJ. Il Magis, Ong dei gesuiti italiani, ha condotto in collaborazione con il Censis una ricerca sulle
opinioni degli italiani in tema di cooperazione allo sviluppo, i cui risultati sono commentati da Teodora Larocca. A chiudere le Mappe un articolo, a firma di Alberto Ratti, sul
"Dna" dell'Azione cattolica, che ha appena festeggiato i 150 anni di vita, e un'infografica di Bruna Pisano sulla consapevolezza degli europei relativamente al
patrimonio artistico-culturale del Vecchio continente.