A sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma che sancirono l’atto di nascita dell’Unione Europea, la nostra Rivista, nell'
editoriale di Giuseppe Riggio SJ, si interroga sul significato di questo avvenimento per l’oggi e sui cambiamenti necessari per ridare forza all’idea di Europa.
Le Mappe si aprono con la rubrica Voci del mondo, in cui il vescovo di San Francisco Robert McElroy commenta i
primi passi della Presidenza Trump. L’Italia colpita dai terremoti è invece protagonista dell’articolo di Gian-Luigi Bulsei, che approfondisce il tema della
ricostruzione dei legami sociali, oltre a quella di abitazioni e infrastrutture. Grammenos Mastrojeni firma un nuovo articolo sulle pagine di
Aggiornamenti Sociali per illustrare la stretta relazione che intercorre tra
la tutela del suolo, i benefici per l’ambiente, il benessere globale e lo sviluppo integrale. Un altro anniversario, il primo dalla pubblicazione dell’esortazione apostolica
Amoris laetitia di papa Francesco, offre l’occasione a Paolo Colombo per rileggere il documento attraverso la lente del discernimento, parola chiave del magistero di Bergoglio.
Prosegue poi l'attenzione che la rivista riserva al tema del lavoro nel 2017: il Dossier di Aggiornamenti Sociali si arricchisce infatti dell’
intervista fatta dal direttore, Giacomo Costa SJ, a mons. Fabiano Longoni, Direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e del lavoro della CEI. L'articolo successivo, firmato da Simone Morandini, ricostruisce invece il cammino di avvicinamento al prossimo
Forum nazionale di Etica civile, che si terrà a Milano il 1-2 aprile e che vede la nostra rivista tra i promotori. Chiude la sezione delle Mappe la consueta
infografica, che racconta attraverso una serie di dati e un percorso cronologico la storia dei sessant’anni dell'Unione Europea.
Spazio alle tematiche europee anche nella Bussola, che da questo mese si arrichisce di una nuova rubrica,
#UnioneEuropea: uno spazio per informare i lettori su quelle iniziative di Bruxelles che, sebbene trascurate dai "grandi media", aprono possibilità preziose per la nostra vita quotidiana. Il primo articolo è dedicato al Corpo europeo di solidarietà. La rubrica Bibbia aperta, in questo numero firmata da Maurizio Teani SJ, è dedicata alla
misericordia, tema che resta al cuore del Vangelo anche dopo la fine del Giubileo straordinario, mentre lo spazio fisso riservato all'approfondimento della Dottrina sociale della Chiesa presenta la
Populorum progressio di Paolo VI, emanata il 26 marzo del 1967. Chiudono il numero le recensioni del libro di Salvatore Natoli,
Il rischio di fidarsi, firmata da Davide Navarria, e del film
El abrazo de la serpiente, del regista Ciro Guerra, a cura di Paolo Cattorini, oltre alla consueta Vetrina di segnalazioni e appuntamenti.