Tra il 26 e il 29 maggio i cittadini dei 28 Paesi dell’Unione Europea eleggeranno, per la nona volta, i propri rappresentanti al Parlamento Europeo di Strasburgo. L’importanza della posta in gioco è illustrata nell’
editoriale di Giuseppe Riggio SJ, caporedattore di
Aggiornamenti Sociali.
Già da alcuni mesi, con il
Dossier Europa, la rivista sta offrendo ai lettori strumenti per orientarsi nelle proprie scelte: in questo numero, un articolo di Patrik Vesan e Francesco Corti spiega
che cosa si intende per “pilastro sociale” dell’Unione, ne illustra le fragilità e offre indicazioni per uscire da una visione esclusivamente economicistica;
un’infografica di Bruna Pisano presenta alcuni dati significativi su composizione e funzionamento del Parlamento Europeo, mentre la rubrica #UnioneEuropea, firmata da Alessandro Simonato, affronta il tema della
sostenibilità in ambito comunitario.
Nell’articolo di apertura delle Mappe, il direttore di
Aggiornamenti Sociali, Giacomo Costa SJ, presenta
l’esortazione apostolica di papa Francesco Christus vivit, nuova tappa del percorso del Sinodo dei vescovi dedicato ai giovani. Come ogni anno, gli economisti Maria Flavia Ambrosanio e Paolo Balduzzi riepilogano e commentano i
contenuti della legge di bilancio: a loro parere quella per il 2019 rischia di aumentare la fragilità del nostro Paese. Nella rubrica “Voci del mondo”, Tatiana Kastueva-Jean offre
uno spaccato della società russa nell’era Putin, attraversata da profonde contraddizioni. Infine Luca R. Perfetti, giurista, ricorda la figura di
Aldo Moro, mettendo al centro la sua concezione della legge e dello Stato basata sulla centralità della persona.
Nella Bussola, la rubrica “Bibbia aperta” ospita una riflessione del gesuita Maurizio Teani su
memoria e oblio, due dimensioni complementari, da vivere con equilibrio per non restare prigionieri del passato né di una smemoratezza che condanna a ripetere gli stessi errori. Chiudono il numero le recensioni del libro
Eredi di Mao, di Ignazio Musu, e del film
Un affare di famiglia, di Kore-eda Hirokazu, la vetrina di appuntamenti e la pagina finale dedicata come ogni mese a rievocare i
70 anni di storia di Aggiornamenti Sociali: in questo numero un approfondimento sullo spazio tradizionalmente avuto dal tema del lavoro sulle pagine della Rivista.