Il numero di giugno-luglio 2022
Il prossimo 12 giugno gli italiani sono chiamati alle urne per una tornata referendaria in cui si voteranno 5 referendum abrogativi nell’ambito della giustizia. A prescindere dall’esito dei quesiti, alcuni dei quali molto tecnici, il nostro direttore p. Riggio si sofferma sull’importanza dell’appuntamento elettorale per evidenziare come l’ambito della giustizia in Italia e del suo rapporto con la politica e con la società chieda di essere riformato e rimesso al centro dell’attenzione con un approccio integrale, che vada al di là della tecnica legislativa per diventare invece un lavoro di profonda formazione culturale per ridare respiro a una coscienza civica che spesso sembra sopita.
I dialoghi di questo primo numero doppio si concentrano invece sull’ambiente e sul suo inserimento tra i principi fondamentali della Costituzione italiana, una modifica passata quasi inosservata ma che in realtà segna un importante passo avanti nella considerazione dell’ambiente come valore e bene condiviso. Il nostro esperto in materia, Mauro Bossi SJ ci presenta la questione, a cui seguono i contributi di Sandro De Nardi, costituzionalista; Domenico Aiello, del WWF, e Carlos De Miguel Perales, che descrive la situazione in Spagna.
Segue un testo di Andrea Carobene sul nuovo fronte di battaglia cibernetico della guerra in Ucraina. Alain Laborde, invece, compie un excursus sulla situazione dei rifugiati in città e sul significato dei campi in ambiente urbano, mentre Rigobert Minani SJ ci offre uno spaccato della situazione in Repubblica Democratica del Congo alla vigilia della visita di papa Francesco nel Paese. Infine, Xavier Jeyaraj SJ racconta la storia di Stam Swamy SJ, un gesuita indiano che ha speso la propria vita fino alla morte per difendere i diritti delle minoranze etniche indiane, gli adivasi, vittime di esclusione e soprusi nel Paese.
L’infografica del mese descrive che cosa sono i nanomateriali e in quali ambiti vengono utilizzati, mentre il dossier Letture&Visioni offre un interessante spaccato del legame tra razzismo e sport negli Stati Uniti. Chiudono il fascicolo le recensioni brevi all’ultimo libro di Francesco Occhetta SJ, Fede e giustizia, sul possibile ruolo dei cattolici in politica, e al film Photocopier.
Vai al sommario
06 giugno 2022
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 