L’
Editoriale del primo numero doppio estivo prende spunto da due novità normative che avvicinano il mondo della finanza al tema della sostenibilità ambientale e sociale: si tratta dell’introduzione dell’obbligo per le grandi imprese di fornire nei bilanci informazioni di natura anche non finanziaria, legate all’impatto sociale e ambientale della loro azione, e dell'inserimento nel DEF 2017 di alcuni indicatori di Benessere Equo e Sostenibile come criterio per la valutazione delle politiche economiche e finanziarie. Il direttore Giacomo Costa riflette sui significati e le implicazioni di queste novità.
Le Mappe si concentrano anzitutto su una valutazione dei
primi effetti del Jobs Act, in particolare nel Sud Italia.
Segue, come è ormai tradizione di
Aggiornamenti Sociali, un'analisi della
Legge di bilancio per il 2017 e del DEF approvato ad aprile.
Il focus si sposta poi sul versante internazionale, per una panoramica sui
Paesi dell’Europa centrorientale e sulla loro politica sempre più improntata alla chiusura e al nazionalismo.
Nella sezione delle "Ricerche e analisi", presentiamo la
social network analysis, disciplina relativamente recente che studia le reti sociali, mentre la rubrica "Cristiani e cittadini" ospita un articolo di Gaël Giraud, gesuita economista francese, sul rapporto tra
Laudato Si' e Obiettivi di sviluppo sostenibile 2015-2030, evidenziando le convergenze e ma anche alcune distanze. Chiude le Mappe un’
infografica basata sui numeri della Chiesa cattolica negli anni di papa Francesco.
La Bussola con
Bibbia aperta spiega il significato dell’azione educativa, alla luce della sapienza biblica, mentre per lo spazio dedicato a illustrare i modi attraverso cui l'Unione Europea si rende concretamente vicina ai cittadini viene fornita una sintetica descrizione del
pilastro europeo dei diritti sociali. Le recensioni del libro di Sabino Cassese
Territori e potere e del film
A casa nostra di Lucas Belvaux, seguite da una vetrina particolarmente ricca di suggerimenti per letture estive, chiudono il fascicolo.