Il numero di febbraio 2018

https://www.youtube.com/watch?time_continue=1&v=wu5oAdT8PFk
Con l’approssimarsi delle elezioni politiche italiane, Aggiornamenti Sociali propone agli elettori alcuni criteri in base ai quali compiere una consapevole scelta di voto, nonostante il clima della campagna elettorale non aiuti a prendere una posizione serena. Per questo il Direttore, Giacomo Costa SJ, offre nel suo editoriale una “Piccola guida per elettori conflusi”, a cui segue, in apertura delle Mappe, un approfondimento del nostro caporedattore Giuseppe Riggio SJ sul funzionamento della nuova legge elettorale, il “Rosatellum bis”.

Un altro tema attuale, all’indomani dell’approvazione della legge sul cosiddetto "fine vita", o più precisamente sulle Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), è affrontato da Carlo Casalone SJ, docente di Teologia morale nella Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, che fa chiarezza su alcuni passaggi chiave della nuova normativa e riflette sulle opportunità di impegno che il dibattito e le prassi applicative della legge dischiude ai cattolici italiani e alle istituzioni ecclesiali. Un altro approfondimento è quello offerto da Swann Bommier, docente universitario alla Sorbona, sul ruolo che possono e devono assumere le imprese come protagonisti delle lotta ai cambiamenti climatici. Sempre nella sezione della Mappe troviamo una nuova puntata del Dossier di Aggiornamenti Sociali sull’empowerment femminile (iniziato in gennaio), che in questo numero mette a fuoco il ruolo delle donne in politica con le interviste a Elsa Fornero e Nadia Urbinati, a cura di Chiara Tintori. Nell'articolo successivo Pascal-Emmanuel Gobry, collaboratore della rivista dei gesuiti statunitensi America, presenta il suo punto di vista sui motivi della ridotta capacità della Chiesa, oggi rispetto al passato, di essere protagonista dell'innovazione sociale. La consueta infografica, a cura di Alberto Ratti e Ugo Guidolin, è in questo numero dedicata ad alcuni indicatori relativi alla giustizia sociale in Europa: secondo quanto dal rapporto della Fondazione Bertelsmann, l'Italia è tra gli ultimi posti nell'Unione europea.

La Bussola, la parte finale di ogni numero con rubriche più brevi, offre anzitutto una riflessione di Donatella Scaiola, dal titolo provocatorio: «Mani pulite, cuore puro»; prendendo spunto dal Salmo 24, la biblista riflette sul significato del pellegrinaggio dell’uomo verso Dio. Nella rubrica «Cristiani e cittadini», Robert Czerny e Anna Rowlands commentano l’introduzione da parte di papa Francesco di una "nuova" opera di misericordia, accanto alle sette tradizionali indicate nei Vangeli: la cura della casa comune. Nello spazio mensile dedicato all'approfondimento di come l'Unione europea influenza, spesso in positivo, le nostre vite quotidiane, Alessandro Simonato presenta la normativa comunitaria sulla protezione dei dati personali, in particolare online. Le recensioni al libro Le campagne elettorali al tempo della networked politics (di Cristopher Cepernich) e al film Morto Stalin se ne fa un altro (di Armando Iannucci), oltre a una vetrina con una decina di appuntamenti che in febbraio vedranno protagonisti direttore e redattori di Aggiornamenti Sociali, chiudono il fascicolo.




2 febbraio 2018
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza