Il 2 novembre scorso è venuto a mancare il nostro direttore emerito, p.
Bartolomeo Sorge, direttore della Rivista dal 1997 al 2009. Lo ricorda il nostro direttore p. Giacomo Costa, ricordando i tratti salienti del suo pensiero e della sua linea editoriale: il sogno di una Chiesa libera e povera, la necessità di un modo nuovo di fare politica e l’orizzonte della costruzione della “civiltà dell’amore”. Segue l’
ultima intervista concessa da p. Sorge poco prima di morire al giornalista Mimmo Sacco, a partire dall’enciclica Fratelli Tutti.
Le Mappe si aprono con la presentazione da parte di Francesco Occhetta SJ dell’
Instrumentum laboris della
49a Settimana sociale dei cattolici italiani che si terrà a Taranto dal 21 al 24 ottobre 2021, seguite da un’intervista a tre voci a Anna Biondi, Entico Giovannini e Fabio Gerosa curata dal nostro redattore Paolo Foglizzo: tre voci con differenti prospettive concordano sul fatto che l’impatto della crisi è devastante. Fronteggiarla richiede di fare un “salto in avanti”, verso
un nuovo assetto che punti sulla sostenibilità sociale e ambientale. Prosegue invece il dossier sull’intelligenza artificiale con un testo di Andrea Carobene sulla
superintelligenza, i suoi sviluppi e le sue implicazioni etiche. Sempre in tema di digitale, Didier Cimalamungo SJ spiega come
la tecnologia offra nuove opportunità alle economie africane. Gli investimenti nel settore sono in crescita. In tal modo, l’industria 4.0 permette di pensare vie inedite per lo sviluppo economico del continente. Leopoldo Grosso invece presenta un approfondimento sul rapporto tra il
consumo di sostanze stupefacenti e i giovani in età scolare, mentre Ivana Acocella presenta un quadro sulla situazione delle
giovani musulmane cresciute nei Paesi occidentali, che si misurano con il compito di costruire la propria identità religiosa in un dialogo creativo fra la propria tradizione familiare e il contesto culturale in cui vivono. La sezione si chiude con un’infografica sulla
povertà in Italia.
La Bussola ospita la Bibbia aperta di Ombretta Pettigiani sull’
anno santo e sul giubileo, un intervento del nostro caporedattore GIuseppe Riggio sul
nuovo Bauhaus nell’Unione Europea, mentre Carlo Casalone SJ presente la recensione del libro
Bioetica globale e Andrea Lavagnini quella al film
Monos. Chiude il numero la sezione dedicata agli
indici dell’annata 2020.