Il numero di dicembre 2018

Un doppio editoriale apre l’ultimo numero del 2018 di Aggiornamenti Sociali. Il nostro direttore Giacomo Costa SJ rilegge l’esperienza del Sinodo dei Vescovi su “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” di cui è stato Segretario speciale, descrivendola come un'occasione di un vero e fecondo "cammino insieme". Il caporedattore Giuseppe Riggio SJ, invece, avvia la riflessione e l'approfondimento della rivista sulle elezioni europee del prossimo maggio, che continueranno nei prossimi mesi in un dossier dedicato.

Un primo contributo del dossier apre, già nel numero di dicembre, la sezione delle "Mappe": si tratta di un’intervista al prof. Alberto Quadrio Curzio, economista, docente universitario, presidente emerito dell'Accademia nazionale dei Lincei. Al professore, Alberto Ratti ha chiesto di offrire ai lettori di Aggiornamenti Sociali alcune chiavi di lettura per ripercorrere quanto è accaduto negli ultimi anni sul piano economico, a livello europeo e internazionale.
La Rete dei Centri per l’Etica Ambientale, di cui fa parte la nostra Rivista, pubblica il position paper sui cambiamenti climatici che a fine novembre è stato presentato al Ministro dell'Ambiente, in vista della COP 24 di Katowice (Polonia), la Conferenza ONU sul clima al via il 3 dicembre (guarda il video).
Nelle "Voci del mondo", attraverso la testimonianza del gesuita cileno Eduardo Silva, approfondiamo la vicenda degli abusi sessuali, che recentemente hanno portato alle dimissioni in blocco di tutti i vescovi del Paese sudamericano, e del percorso intrapreso con papa Francesco per ricucire questa drammatica ferita.
Paolo Carelli negli "Approfondimenti" presenta un contributo sulla rappresentazione delle città nei media, che si sviluppa in particolare nel genere della fiction.
Chiude la sezione un’infografica a cura di Mauro Bossi SJ e Ugo Guidolin sulle nascite nel nostro Paese, in continuo calo.

La Bussola ospita in "Bibbia aperta" un testo di Jean-Louis Ska SJ sui rapporti intergenerazionali, mentre Luke Hansen SJ in "Cristiani e cittadini" illustra il pensiero di papa Francesco sulla nonviolenza, ripercorrendo anche brevemente l'evoluzione del magistero su questo tema.
La recensione di Chiara Tintori al libro di Fabio Bettanin, Putin e il mondo che verrà, quella di Francesca Monti al film Non fiction, di Olivier Assayas, e una vetrina ricca di segnalazioni ed eventi chiudono la Bussola. Le pagine finali del fascicolo ospitano gli Indici del 2018, con un’infografica sui temi trattati dalla Rivista nel corso dell’anno.

7 novembre 2018
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza