Alba del 24 febbraio 2022: l’ingresso delle truppe russe in Ucraina segna il punto di non ritorno di un lungo periodo di crescenti tensioni tra i due Stati dell’ex Unione Sovietica. Di fronte a un evento di questa portata non si può restare indifferenti: la gamma delle reazioni è ampia, dal riemergere di timori che sembravano archiviati, come la paura per un conflitto nucleare, alle manifestazioni di solidarietà che si moltiplicano a favore del popolo ucraino.
Come Redazione di
Aggiornamenti Sociali ci siamo chiesti quale fosse il modo migliore per riflettere sul conflitto in corso. Abbiamo quindi dato spazio a diversi contributi, raccolti nel “Focus Ucraina”, che cercano di presentarne diversi aspetti, accompagnati dalle riflessioni del
direttore Giuseppe Riggio SJ e di
Paolo Foglizzo, della nostra Redazione.
Il Focus raccoglie contributi di Maurizio Ambrosini, sul tema dei
rifugiati; di Drew Christiansen SJ sul significato della
responsabilità di proteggere, non solo in termini militari, un popolo aggredito; di David Nazar, che spiega la situazione della
Chiesa ortodossa in Ucraina; di Laura Silvia Battaglia, che affronta il tema della
comunicazione e del racconto di guerra; di Andrea Carobene, che descrive anche la
cyberguerra in corso.
Il numero prosegue con una panoramica di Mariette Darrigrand, semiologa francese, sulle dinamiche presenti nella società francese alla vigilia delle
elezioni presidenziali del prossimo 10 aprile.Inoltre, come ogni anno, Maria Flavia Ambrosanio e Paolo Balduzzi, economisti, ci presentano un’analisi della
legge di bilancio 2022 approvata dal Governo Draghi.
Dopo l’infografica di Mauro Bossi SJ sui pericoli per la biodiversità dati dall’
inquinamento farmaceutico, lo stesso autore presenta un’intervista a Christina Leaño e a Erin Lothes, entrambe esponenti del Movimento Laudato Si’, che si propone di promuovere nella Chiesa la
conversione ecologica su scala globale. Infine, Emanuela Gitto, vicepresidente dell’Azione cattolica italiana, dedicato alla figura di
Armida Barelli, che sarà beatificata il prossimo 30 aprile.
La sezione “Letture&Visioni” è dedicata al tema della
#democrazia fragile.
Vai al sommario