L’
editoriale del numero di aprile, realizzato interamente in smart working, non può che essere dedicato all’emergenza COVID-19, agli interrogativi e alle ansie che sta suscitando. Quando usciremo da questa situazione? Come il coronavirus cambierà le nostre relazioni e il modo in cui sono organizzate la società, il lavoro, l’economia? Su cosa fondare una ripartenza? Sono le domande su cui riflette il direttore Giacomo Costa SJ. Un tema, quello di un
“nuovo inizio”, affrontato in chiusura di numero anche dalla rubrica “Bibbia aperta”, firmata da Angelo Reginato.
Le Mappe si aprono con un appuntamento fisso per i lettori di
Aggiornamenti Sociali: il punto sulla
situazione della finanza pubblica italiana, a cura di Maria Flavia Ambrosanio e Paolo Balduzzi, che quest’anno insistono in particolare sulla necessità di una riforma tributaria. Un tema che sarà ulteriormente attuale alla luce del lock down che stiamo vivendo.
Nell’articolo successivo, Jocelyne Porcher riflette sul
rapporto tra uomo e animali, e sugli interrogativi etici sollevati dalle pratiche seguite (ad esempio per la macellazione) nell’allevamento industriale.
La collaborazione recentemente avviata dalla Rivista con il MAGIS, Ong dei gesuiti italiani, produce un primo contributo nella rubrica “Voci del mondo”: un’analisi di
Victor Ouedraogo sulla situazione in Burkina Faso, Paese sconvolto dal terrorismo jihadista.
Il Dossier 2020 sull’Intelligenza artificiale si arricchisce di due testi: Andrea Carobene spiega il funzionamento delle videocamere di sorveglianza nell’era degli algoritmi e analizza il
dilemma tra privacy e sicurezza, mentre Markus Krienke approfondisce gli aspetti etici partendo da una domanda provocatoria:
i robot distinguono tra bene e male?Ancora, un testo di Xavier de Bénazé presenta l’esperienza francese dell’
“eco-luogo” Campus de la transition, dove i giovani universitari imparano a vivere secondo lo stile della Laudato si’. L’
infografica sul consumo di antibiotici in Europa chiude la sezione.
La Bussola, oltre al già citato testo di Reginato, include la rubrica #UnioneEuropea in cui il nostro esperto Alessandro Simonato presenta il
Green Deal europeo, mentre Alessandro Cattini recensisce il libro di Donella Meadows,
Pensare per sistemi, e Francesca Monti il film
La vita nascosta – Hidden Life.