Il mercato del lavoro: percorsi e differenze
La recente riflessione sociologica ha evidenziato la complessità e frammentazione del mercato del lavoro, da correlare soprattutto alla relativa autonomia dell'offerta di lavoro. La disoccupazione, in questo quadro, appare fenomeno diversificato, un misto di volontario e di involontario, ampiamente sganciato dalla povertà. Poste queste premesse interpretative, si esaminano le principali dinamiche del mercato del lavoro italiano : aumento dell'occupazione e diminuzione della disoccupazione, ma alto tasso di inoccupazione giovanile e divario occupazionale tra Centro-Nord e Sud. Viene analizzato, in particolare, il mercato del lavoro in Lombardia e nell'ultimo decennio : mercato giunto a un alto grado di maturità strutturale, come indicano gli andamenti dei tassi di attività e di occupazione e l'evoluzione della struttura dell'occupazione; ma con sintomi di deterioramento dell'ultimo anno, dovuti alla sfavorevole congiuntura economica. Nel mercato del lavoro delle regioni più sviluppate, pur caratterizzato da un sostanziale equilibrio, si profilano i nuovi problemi : micro-squilibri territoriali e professionali, che richiedono politiche del lavoro selettive; forme di tensione dal lato dell'offerta; massiccia esclusione dal mercato del lavoro della fascia dei giovani dai 14 ai 19 anni, che pone l'esigenza di una migliore formazione professionale
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.