I rapporti mafia-politica
Ampi stralci della Relazione approvata il 6 aprile 1993 dalla Commissione Parlamentare Antimafia. Nel testo riportato si privilegiano le parti di analisi generale, omettendo o riducendo quelle storiche e cronachistiche. Ne emerge un quadro nitido della « coabitazione » tra mafia e politica, in particolare in Sicilia, ma con infiltrazioni in tutta Italia, a cominciare dalla capitale. Anche se il documento costituisce un pesante atto di accusa nei confronti dei responsabili politici della situazione descritta, tuttavia non si tratta di un atto giurisdizionale, in quanto non mira a far emergere responsabilità penali, ma ad individuare responsabilità politiche
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.