ArticoloInternazionali
I molti volti di Israele
Nel 1998, in occasione dei 50 anni della nascita dello Stato di Israele,
il filosofo israeliano Avishai Margalit pubblicò un volume
in cui faceva il punto sulle tante fratture esistenti all’interno del
Paese (Margalit 1998). Alle soglie del 75° anniversario dell’indipendenza
di Israele, che ricorre il 14 maggio, le divisioni nella politica e nella società
israeliane non solo non sono diminuite, ma si sono approfondite. Le
manifestazioni che si susseguono incessantemente dal 29 dicembre 2022,
quando il sesto Governo Netanyahu ha ottenuto la fiducia della Knesset (il
Parlamento israeliano) mettono in luce una spaccatura assai profonda tra i
sostenitori del Governo e i suoi oppositori, ma non si tratta dell’unica divisione
presente in Israele. Soffermarsi su questa questione aiuta a leggere le
sfide con cui si confronta il Paese al di là delle cronache degli ultimi mesi. [Continua]
Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure
abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.
© FCSF 