Elezioni 2008: una nuova geografia politica
Le elezioni del 13-14 aprile 2008 hanno profondamente cambiato lo scenario politico italiano. La portata storica del cambiamento sta soprattutto nel fatto che il nostro Paese, dopo 15 anni di «bipolarismo» stagnante, sembra avere imboccato la via del «bipartitismo». La geografia politica è mutata specialmente in seguito a tre risultati: l’esclusione della Sinistra radicale (con Verdi e Socialisti) dal Parlamento; la forte affermazione della Lega Nord e dell’Italia dei Valori; l’arretramento del centro. Ovviamente, il nuovo quadro politico interpella i cattolici e la Chiesa
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.