ArticoloArticolo

Destra e cattolici in Italia

Ricerche effettuate sulla « diaspora » dei cattolici verso le nuove aggregazioni politiche, in riferimento alle elezioni del 1994, mostrano che gli elettori cattolici si sono orientati prevalentemente in senso moderato-conservatore, verso le coalizioni di centro-destra e di centro. In particolare, hanno votato per i partiti di destra i cattolici « medi », coloro cioè che aderiscono al modello ufficiale di religiosità ma con un basso grado di coinvolgimento, per i partiti di centro - PPI e CCD - i cattolici più impegnati nella vita ecclesiale, e per i partiti di sinistra i cattolici più « distaccati » e più « critici ». I partiti conservatori raccolgono anche le istanze dei cattolici tradizionalisti che, a disagio nella Chiesa post-conciliare e opposti alla modernità, rivendicano il recupero e la valorizzazione della tradizione
Fascicolo: lug-ago 1996
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza