Corruzione e ceto imprenditoriale - Un approccio sociologico
Una spiegazione « economica » attribuisce l'attenuazione della corruzione a una scelta razionale che valuta i vantaggi economici superiori ai rischi, spiegazione che non soddisfa poiché il generalizzarsi della corruzione porta a livelli di benessere inferiori a quelli ottenibili in una società di onesti. Un approccio sociologico illustra l'evoluzione strutturale dei sistemi di corruzione per tappe che sfociano nella « dazione ambientale » cioè in una situazione che rende la corruzione inevitabile per chi lavora con la pubblica amministrazione, ed evidenzia una dimensione etico-normativa del fenomeno, l'esistenza cioè di una doppia morale, collegata al fatto che coesistono un sistema ufficiale di valori e specifici codici operativi con esso discrepanti. Indicazioni di massima per ridurre la corruzione sono l'efficienza dei sistemi di prevenzione e repressione, l'adozione di codici etici da parte delle imprese, la sostituzione della classe imprenditoriale coinvolta promovendo l'efficienza dei meccanismi del mercato
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.