ArticoloDialoghi

Comunità energetiche rinnovabili: il futuro passa dalla condivisione

- Il vademecum delle comunità energetiche rinnovabili, di Massimiliano Muggianu - Le CER, incubatrici di sinergie, di Francesco Crivena - La scommessa della Chiesa italiana per la transizione energetica, di Bruno Bignami - Un condominio alla portata di tutti, di Mauro Serventi e Anna Maria Guareschi
Fascicolo: febbraio 2023
Per rendersi conto di quanto sia essenziale l’energia, basta pensare ai gesti e alle attività che compiamo ogni giorno, possibili solo grazie all’uso di apparecchi, dalle comuni lampadine ai sofisticati smartphone, il cui funzionamento dipende dalla disponibilità di elettricità. L’energia, così fondamentale per il nostro stile di vita occidentale, ma spesso data per scontata, al punto che ce ne ricordiamo solo quando manca o, soprattutto negli ultimi mesi, al momento di pagare le bollette, costituisce uno snodo cruciale, in cui si percepiscono con maggiore chiarezza gli intrecci esistenti tra diverse e urgenti questioni del mondo di oggi. [...] La necessità di cercare soluzioni in grado di tenere insieme i molteplici aspetti in gioco si impone e in questa direzione si inserisce come un’opportunità la comunità energetica rinnovabile (CER), recentemente introdotta nella normativa italiana, il cui funzionamento ci è spiegato da Massimiliano Muggianu, che può al contempo incentivare la transizione energetica e rispondere ai bisogni delle persone e delle famiglie economicamente più deboli. Ma può rappresentare anche un’opportunità ulteriore, una traduzione concreta di quanto evocato dalla Laudato si’ al n. 112: uno strumento tecnico messo a servizio di un progresso più sano, umano e sociale, per prendersi cura in modo innovativo di un territorio e di una comunità. Questo valore è stato colto alla Settimana sociale dei cattolici italiani di Taranto (ottobre 2021), come ci spiega don Bruno Bignami, e si ritrova nelle parole di Francesco Crivena. D’altronde, su questo terreno non si parte da zero, vi sono buone pratiche a cui riferirsi, come quella raccontata da Mauro Serventi e Anna Maria Guareschi. La sfida aperta è di riuscire a coniugare ambiente, comunità e dimensione sociale, muovendosi tra i meandri legislativi e i vincoli tecnici. [continua]

 

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo?
Se sei abbonato inserisci le tue credenziali e scarica il pdf
altrimenti abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza