ArticoloArticolo

Cinquant'anni di vita delle ACLI: problemi e prospettive

L'a. rievoca le vicende salienti della storia delle ACLI e ne delinea i compiti per l'oggi. La loro collocazione nella Chiesa, sancita ufficialmente agli inizi, compromessa con il ritiro del « consenso », ripristinata con il rinnovamento del « mandato » ecclesiale, deve contribuire al rinnovamento in atto nella Chiesa italiana, con un ruolo di pedagogia popolare imperniata sulla dottrina sociale della Chiesa. La fedeltà al mondo del lavoro impegna le ACLI nel « terzo settore » per produrre occupazione e utilità sociale e in ambito sindacale per favorire la formazione di un sindacato unitario. In campo politico, rievocate le vicende passate del « collateralismo » e del suo superamento, si sottolinea l'attuale impegno per il rilancio del cattolicesimo democratico « sturziano » nell'ambito del bipolarismo. Problemi aperti riguardano il gruppo dirigente, il tesseramento, l'azione sociale e il rapporto tra il Movimento e i servizi da esso promossi
Fascicolo: dicembre 1995
Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza