ArticoloOsservatorio

Antichi pregiudizi, nuove emergenze: l’antisemitismo in Italia

Intervista a Gadi Luzzatto Voghera, direttore della Fondazione CDEC di Milano, a cura di Cesare Sposetti SJ
Fascicolo: gennaio 2024

Come e quando è nata l’idea di creare un osservatorio sul fenomeno dell’antisemitismo in Italia? Come opera?

 

Il Centro di documentazione ebraica contemporanea (CDEC) fu originariamente fondato a Venezia nel 1955 con l’idea di fornire un supporto a ricerche di tipo storico sulla persecuzione degli ebrei, e in particolare sulla loro partecipazione alla resistenza antifascista. Tuttavia, già alla fine degli anni ’50, con il ripresentarsi di episodi di antisemitismo, un fenomeno che si pensava ormai quasi scomparso nella società italiana, ha preso forma il progetto di un Archivio del pregiudizio, che raccogliesse materiali e dati a riguardo. Nel 2004 l’archivio ha assunto il nome di Osservatorio sull’antisemitismo, che costituisce il settore del CDEC dedicato al monitoraggio delle azioni di singoli individui o gruppi (inclusi associazioni, partiti, Governi e Paesi), analizzandone pratiche, dichiarazioni, decisioni, canali di trasmissione, produzioni. Sulla base dei dati raccolti, vengono poi svolte indagini demoscopiche di carattere qualitativo e quantitativo.

L’Osservatorio oggi lavora molto sull’analisi della diffusione dell’antisemitismo in Rete, monitorando in particolare il linguaggio d’odio contro gli ebrei presente su social media, siti Internet e blog di gruppi o personaggi pubblici. I risultati delle ricerche, condotte utilizzando diverse metodologie (da quelle ispirate alla psicologia individuale e sociale a quelle ricavate dalla sociologia, dalla statistica e dall’antropologia), sono utilizzati per presentazioni pubbliche o private, per la didattica nelle scuole e la formazione degli insegnanti, e forniscono la base per la pubblicazione di una relazione annuale sull’antisemitismo in Italia, che integra i dati raccolti con studi nazionali e internazionali svolti da altri organismi di studio e di ricerca. [continua]

 

 

Ti interessa continuare a leggere questo articolo? Se sei abbonato inserisci le tue credenziali oppure  abbonati per sostenere Aggiornamenti Sociali

Ultimo numero
Leggi anche...

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza