UTILE

La « Centesimus annus » e l'economia: una interpretazione coerente

Per la sua complessità l'enciclica « Centesimus annus » si presta a interpretazioni contrastanti. L'A. ne offre una interpretazione coerente sotto il profilo economico, esaminando cinque aspetti dell'economia su cui l'enciclica… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1991

Fisiologia e patologia del finalismo dell'impresa - Parte II

Esame delle concezioni « circolari » del finalismo d'impresa prevalenti in Occidente, in particolare la realtà giapponese. Infine analisi del sistema di valori imprenditoriali che sta alla base di queste concezioni [Leggi]
Fascicolo:marzo 1988

Fisiologia e patologia del finalismo dell'impresa - Parte I

In un quadro globale che ha come scopo quello di evidenziare e vagliare le diverse concezioni del finalismo aziendale presenti nella realtà economica italiana, si esamina la patologia del profitto in una concezione fisiologica… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1988

Ruolo imprenditoriale e scelte etiche

Dopo aver analizzato un insieme di elementi relativi ad alcune posizioni concettuali di imprenditori italiani e le definizioni che questi danno della loro responsabilità sociale e, in alcuni casi, dei criteri morali che reggono… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1988

Per una riflessione sul profitto

Il profitto : una categoria economica oscura e controversa. Quattro diversi modi di considerare il profitto. Profitto e crescita economica. Profitto ed efficienza d'impresa. Profitto e distribuzione del reddito. Profitto, prezzi… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1985
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza