Sistema tributario

«Zerozerocinque» : Una tassa sulle transazioni finanziarie

Una vasta rete internazionale, di cui fa parte la campagna italiana «Zerozerocinque», propone l’introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie. Il tradizionale scetticismo degli economisti in merito alla sua efficacia e… [Leggi]

Siti tributari

Siti citati: www.finanze.it - www.agenziaentrate.i - www.agenziaterritorio.it - www.agenziademanio.com - wwwagenziadogane.it - www.aams.it - [Leggi]
Fascicolo:maggio 2006

La finanza pubblica tra il 2000 e il 2005

La XIV legislatura si aprì con la promessa di significativi cambiamenti di politica fiscale, a sostegno di una più decisa crescita del Paese. Dopo 5 anni, l'esame della situazione evidenzia che le promesse non sono… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2006

Paradisi fiscali

Significato del termine. Sfruttamento a scopo criminale. La posizione dell'Italia. Prospettive per il futuro [Leggi]
Fascicolo:giugno 2002

Il Terzo Settore in Italia: un mondo da riunificare

Il Terzo settore è costituito da organizzazioni private ( associazioni di volontariato, fondazioni, cooperative sociali, organizzazioni non governative, ecc. ) che svolgono attività senza fini di lucro nel campo sociale e civile,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2001

Sulla questione fiscale. Contributo alla riflessione - Note di presentazione

Il documento affronta la questione del fisco come nodo cruciale per la vita politica e sociale. In esso si pone l'accento sulla necessità di un sistema equo ed efficace, presupposto indispensabile al diffondersi di una coscienza… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2000

Le cause e i rimedi della disoccupazione europea

La disoccupazione è un problema europeo, non solo italiano. Occorre quindi interrogarsi sulla sua natura e sulle sue possibili soluzioni, andando oltre le specificità locali, confrontando le esperienze dei vari Paesi e ricercando… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2000

Profili giuridici dell'obiezione fiscale

Nata come forma di disobbedienza civile contro le spese militari, l'obiezione fiscale è considerata dal nostro ordinamento un reato in quanto contraria al principio di integrità del bilancio statale. Essa però, quale mezzo per… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1998

L'obiezione fiscale alle spese militari - Aspetti morali

Cos'è l'obiezione fiscale. Storia e dimensioni del fenomeno. La configurazione giuridica della o.f. in Italia. Significato e obiettivi. Linee per una valutazione morale. Alcune esigenze di morale politica all'interno di uno Stato… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1984
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza