SISTEMA CARCERARIO

Sesta Opera San Fedele, da cent’anni con i carcerati

Interviste a Guido Chiaretti e a Paola Zuzzaro, rispettivamente Presidente e volontaria della Sesta Opera San Fedele, a cura di Mauro Bossi SJ della Redazione di Aggiornamenti Sociali [Leggi]
Fascicolo:novembre 2023

Quando la pena non si sconta in carcere. Il punto sulle misure alternative

Scontare una pena con le misure alternative alla detenzione significa puntare sul reinserimento efficace del reo nel tessuto sociale e sull’attivazione delle risorse della società civile, ma si tratta di provvedimenti ancora poco… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2019

Le carceri italiane alla ricerca della dignità

Per il sovraffollamento delle carceri e le disumane condizioni di vita dei detenuti, l’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti umani, con l’obbligo di adottare misure che rendano le condizioni di detenzione più… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2014

Quale orizzonte culturale per il carcere?

La Costituzione stabilisce che la finalità del sistema penale è la rieducazione di chi ha commesso un reato. Che cosa significa pensare l’esecuzione penale, il trattamento penitenziario, i rapporti tra carcere e società,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2014

Carcere: la scommessa della rieducazione. Intervista a Valerio Onida

"Dignitas. Percorsi di carcere e di giustizia" ha rappresentato dal 2002 al 2007 l’iniziativa editoriale attraverso cui l’associazione di volontariato penitenziario Sesta Opera San Fedele di Milano () ha promosso la ricerca sui… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2012

Carceri in difficoltà : Intervista a Luigi Pagano

Il Provveditore dell’Amministrazione penitenziaria della Lombardia, Luigi Pagano, affronta la situazione delle carceri italiane: al di là del sovraffollamento, il problema principale sta nella loro mancanza di identità. Inoltre,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2010

Indulto 2006 : Una ragionevole speranza per una ragionata clemenza

Facendosi carico del drammatico sovraffollamento carcerario, il Parlamento ha deliberato un indulto che ha lasciato l'opinione pubblica perplessa, quando non ostile. Il decongestionamento delle carceri crea alcune condizioni… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2007

Vivere (e morire) in carcere

Gli « eventi critici ». Alcune caratteristiche della popolazione carceraria [Leggi]
Fascicolo:novembre 2003

L' « indultino » : una legge deludente

Sollecitato da Giovanni Paolo II e motivato dal disumano sovraffollamento di molte carceri, il progetto di un « provvedimento di clemenza » per i detenuti ha avuto un iter tormentato, in cui la classe politica ha dimostrato una… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2003
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza