SISTEMA CARCERARIO

Pene detentive o misure alternative ?

L'A., direttore coordinatore del Servizio Sociale presso il CSSA (Centro di Servizio Sociale per Adulti) di Milano, dopo aver ricostruito la storia delle misure alternative alla detenzione nel nostro Paese, ne spiega i singoli… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2002

Segnalazioni

Bedi K., « La coscienza di sé. Le carceri trasformate, il crollo della recidiva » / [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2002

Il nuovo Regolamento del regime carcerario

Il nuovo Regolamento di attuazione dell'Ordinamento penitenziario, entrato in vigore il 6 settembre 2000, ha introdotto sensibili novità per quanto concerne la qualità della vita in carcere e la difesa della dignità dei detenuti.… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2001

Bambini in carcere

La presenza in carcere dei bambini comporta elevati rischi di danni al loro sviluppo psico-fisico e penose ripercussioni sulle madri detenute. L'A., chiarita l'entità del fenomeno, illustra la normativa italiana in materia,… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2001

Come è cambiato il carcere negli ultimi 25 anni

La situazione delle carceri italiane si è fatta via via più critica nel corso degli ultimi 25 anni, anche per il grande ritardo di attuazione dell'ordinamento penitenziario del 1975. La svolta costituita dalla « legge Gozzini »… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

Come è cambiato il carcere negli ultimi 25 anni

La situazione delle carceri italiane si è fatta via via più critica nel corso degli ultimi 25 anni, anche per il grande ritardo di attuazione dell’ordinamento penitenziario del 1975. La svolta costituita dalla “legge Gozzini”… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

Messaggio di Giovanni Paolo II per il Giubileo nelle Carceri

Nel messaggio inviato ai carcerati, ai responsabili dell'amministrazione penitenziaria e ai governanti per la giornata del Giubileo nelle Carceri (9 luglio 2000), il Papa auspica che il carcere si trasformi in un luogo di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

Messaggio di Giovanni Paolo II per il Giubileo nelle Carceri

Nel messaggio inviato ai carcerati, ai responsabili dell’amministrazione penitenziaria e ai governanti per la giornata del Giubileo nelle Carceri (9 luglio 2000), il Papa auspica che il carcere si trasformi in un luogo di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

La situazione delle carceri in Italia

Il sovraffollamento delle carceri italiane - 48.600 detenuti nel maggio '96, in eccedenza del 30% rispetto alla capienza effettiva - è una «emergenza cronica». Alle radici del problema vi è la scarsa efficienza dell'apparato… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1996

AIDS e carceri: « screening » obbligatorio?

Una estesa indagine epidemiologica volta a individuare i portatori del virus HIV responsabile dell'AIDS è necessaria per una efficace politica di prevenzione e di cura. Si dibatte se rendere obbligatorio lo screening anti-AIDS… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1991
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza