Sinti

Rom: dopo l’“emergenza” a che punto siamo?

1. "L’inclusione delle politiche per i rom: una novità ancora da assimilare", di Stefano Pasta, pp. 739-748 2. "Il superamento dei campi “nomadi” in Campania", di Domenico Pizzuti SJ, pp. 749-753. Passata la fase… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2017

Quale legalità? Rom e gagi a confronto

Un confronto tra le opinioni sui rom da parte dei gagi (i «non rom» in lingua romanì) e la reazione dei leader rom agli stereotipi su di loro. Oltre a mostrare una simmetria tra i rispettivi pregiudizi, gli AA. fanno emergere le… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2008

Rom e legalità

Nei dibattiti sulla sicurezza e la legalità, questioni sempre molto sentite dalla cittadinanza, ci si riferisce spesso ai Rom in termini molto negativi. Alcune associazioni che operano in questa realtà hanno redatto una lettera… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2007

Chiesa e Zingari: storia di un difficile rapporto

Recensione del volume edito da Centre de recherches tziganes - Centro Studi Zingari, Parigi-Roma 2000 [Leggi]
Fascicolo:marzo 2001

La comunità zingara di Cosenza

Una equipe dell'ISAS di Cosenza, che opera da alcuni anni nell'assistenza sociale alla comunità zingara di quella città, ha condotto nel 1988-89 una indagine sugli aspetti demografici di essa - insediamento, composizione delle… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1990

Il problema degli zingari - Parte II

Esame delle politiche adottate in Italia nei confronti degli zingari e delle prospettive di una società interculturale nella quale soltanto il problema può trovare adeguata soluzione [Leggi]
Fascicolo:novembre 1988

Il problema degli zingari - Parte I

Don B. Nicolini, presidente del Centro Studi Zingari di Roma, traccia in questa prima parte dell'articolo, un'ampia retrospettiva che consente di inquadrare storicamente il problema degli zingari [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1988
Tags:Rom ; Sinti ; STORIA
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza