SICUREZZA INTERNAZIONALE

Premio Nobel 2007: quando la pace si tinge di «verde»

Il Premio Nobel per la pace 2007 è stato conferito all’organismo dell’ONU che si occupa di ambiente (IPCC) e all’ex vicepresidente degli USA Al Gore per il loro impegno nel divulgare la conoscenza dei cambiamenti climatici… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2008

Il diritto internazionale e l'uso della forza dopo l'11 settembre

Gli attentati terroristici dell'11 settembre costituiscono un fatto tragicamente nuovo. Ma, sulla base del diritto internazionale vigente, la successiva azione militare degli USA e dei loro alleati in Afghanistan non appare… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2002

I dieci anni che sconvolsero il mondo

La fine della « guerra fredda » ha fatto venire meno il bipolarismo USA-URSS che, pur tra forti tensioni, aveva garantito un equilibrio politico complessivo. Nell'ultimo decennio, dapprima quasi controvoglia, poi, a partire… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2000

I cinquant'anni della NATO e il nuovo « concetto strategico »

Nel suo 50° la NATO ha elaborato una nuova concezione strategica che ne amplia il ruolo dalla difesa dei partner in caso di attacco all'intervento per la tutela della sicurezza internazionale e della pace. Ciò richiede un nuovo… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1999
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza