SACRA SCRITTURA

Sbarchi: fare finta di niente o farsi prossimi?

I continui sbarchi di immigrati interpellano la nostra coscienza, come cittadini e come Paese. La parabola evangelica del buon samaritano offre spunti per illuminare la nostra situazione. La dinamica, profondamente umana, del… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2011

Confine (2)

Senza confini. La caduta del muro di separazione [Leggi]
Fascicolo:marzo 2010

Giovanni Paolo II e la scienza

Scienza e magistero ecclesiastico. Scienza e tecnologia nel pensiero di Giovanni Paolo II. I conflitti del passato : Galilei e l'evoluzionismo. Scienza e Rivelazione biblica. Ragione scientifica e fede : due ordini di conoscenza.… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1983

« Parole di Gesù sul divorzio »

Recensione del libro di C. Marcucci, Parole di Gesù sul divorzio - Ricerche scritturistiche previe ad un ripensamento teologico, canonistico e pastorale della dottrina cattolica dell'indissolubilità del matrimonio, Morcelliana,… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1982

Il messaggio di pace del Nuovo Testamento

Premessa. La pace, antichissimo sogno dell'umanità. Dimensioni della pace. Gesù e l'anelito di pace del suo tempo. Lo sviluppo nel Nuovo Testamento del messaggio di pace di Gesù. L'impegno del cristiano per la pace secondo il… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1982

Lettera enciclica « Laborem exercens »

Il lavoro umano a novant'anni dalla « Rerum Novarum ». Il lavoro e l'uomo. Il conflitto tra lavoro e capitale nella presente fase storica. Diritti degli uomini del lavoro. Elementi per una spiritualità del lavoro [Leggi]
Fascicolo:novembre 1981

Aspetti teologici dell'enciclica « Laborem exercens »

Ispirazione teologica generale dell'enciclica. Il riferimento generale alla rivelazione divina. I testi scritturistici. Il « Vangelo del lavoro ». Contenuti teologici dell'enciclica. La centralità dell'uomo lavoratore. Aspetto… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1981

La teologia politica dell'Antico Testamento

Il credo storico di Israele. La carta geopolitica dell'Antico Testamento. Il « filo rosso » dell'Esodo. Il modello teocratico. Il modello « laico ». Il modello dell'impegno militante. Riflessioni finali [Leggi]
Fascicolo:giugno 1981

Celibato e verginità evangelica - Testimonianza

Lo spirito e lo stato di verginità evangelica. Struttura e storia dello stato di verginità e della sua speranza [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1971
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza