RELIGIOSO

Presenza della Chiesa in Cile

A grandi linee il ruolo svolto dalla Chiesa cilena nella vita politica e sociale del Cile a partire dal colpo di Stato militare del 1973. Prese di posizione coraggiose. Vitalità interna della Chiesa cilena [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1987

La « presenza sociale » della Chiesa - Parte II : Ruoli specifici delle componenti ecclesiali

I compiti specifici della gerarchia. Il ruolo proprio dei sacerdoti. La funzione dei religiosi. Il ruolo specifico dei laici. Rilievi conclusivi [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1985

La Chiesa nel 1980

Il territorio e la popolazione. Il personale dedito all'apostolato. I centri di formazione per candidati al sacerdozio. La pratica religiosa. Le istituzioni di assistenza e beneficenza. Gli istituti religiosi. L'attività dei… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1983

Dati statistici sulla Chiesa in Ungheria

Membri della Chiesa cattolica. Personale ecclesiastico : sacerdoti, seminaristi, religiosi [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1981

Religiosi e scelta dei poveri

Questo documento raccoglie le conclusioni del simposio sulle nuove scelte e le nuove forme della vita religiosa, tenuto a Roma dal 26 al 30 maggio 1978 da CISM, USMI e CLAR. I Conclusioni per l'America Latina. II - Conclusioni… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1978

Riforma assistenziale e istituti religiosi di assistenza

La tradizione assistenziale della Chiesa. Gli istituti dipendenti dalla autorità ecclesiastica. Riconoscimento da parte della Chiesa della necessità di una riforma. Indicazioni per una adeguata preparazione alla riforma.… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1974

Una ricerca socio-religiosa sui Cappuccini

Struttura e organizzazione dell'ordine. La ricerca socio-religiosa. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1974

Intervista del p. Arrupe

Intervista rilasciata da p. Arrupe alla rivista dei Gesuiti statunitensi, « America », al termine di un lungo viaggio nelle due Americhe. Pur nel quadro limitato delle questioni che si riferiscono prevalentemente alla Compagnia… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1971

Un istituto di religiose verso il rinnovamento

Prendendo spunto dalle conclusioni del capitolo generale delle Suore di Carità (dette di Maria Bambina), si presentano alcuni dati relativi a questa congregazione : gli effettivi, le comunità, le nuove problematiche. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:giugno 1970
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza