RELIGIONI

Postsecolarismo. Un lessico per decodificare il fenomeno religioso oggi

Negli ultimi decenni l’Europa ha assistito a un vivace ritorno delle religioni nel dibattito pubblico. Il postsecolare è senz’altro un’utile categoria per interpretare questo fenomeno. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2017

Dialogo tra religioni e ONU per lo sviluppo umano. Una storia lunga un secolo

Da quasi un secolo il rapporto tra organismi internazionali e confessioni religiose è fitto e fruttuoso per lo sviluppo. La loro collaborazione continua anche oggi in modo efficace, adeguandosi al mutato contesto storico. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2016

Il secolarismo secondo Charles Taylor. Un percorso ragionato sull’uomo e la fede

Il filosofo canadese Charles Taylor si è a lungo misurato con la domanda «Chi è l’uomo?». Presentiamo una sintesi del suo pensiero su questo tema, con particolare attenzione alla risposta data dal secolarismo occidentale. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2016
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza