RAPPORTO SCIENZA-FEDE

Medicina: una fiducia da ritrovare. Riflessioni a partire dalla pandemia

Carlo Casalone SJ, "Credere e sapere sono inseparabili" / Massimo Reichlin, "Rimettere al centro la relazione terapeutica" / Pier Davide Guenzi – Mario Picozzi, "Come riconciliare medicina e società?" / Maurizio… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2024

Pierre Teilhard de Chardin. Una ricerca che fa dialogare scienza e fede

Il pensiero del gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin offre spunti di riflessione molto attuali, soprattutto per il rapporto tra scienza e spiritualità. Ne evidenziamo i tratti più significativi. [Leggi]

Anniversari darwiniani: un dialogo in evoluzione

Gli anniversari darwiniani offrono l’occasione per tornare a riflettere sulle origini dell’uomo, sulla sua evoluzione e su quella dell’intero universo. Fin dalla sua formulazione, la teoria evoluzionista non ha mancato di… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2009

Oltre la scienza: una apertura di interesse?

La matematica, e in generale ogni sapere scientifico, assume sempre maggiore consapevolezza della propria parzialità e avverte pertanto l'esigenza di un dialogo tra le diverse discipline scientifiche e con altre dimensioni… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1999

La dimensione etica della ricerca scientifica

Per chiarire il significato delle posizioni etiche della Chiesa in tema di scienza e tecnica, occorre distinguere due questioni diverse ma strettamente connesse : l'autonomia della ricerca scientifica e la sua dimensione etica.… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1997

L'evoluzione del vivente - Genesi scientifica e genesi biblica dell'uomo (II)

Introduzione. Bibbia e scienze naturali. Creazione e origine dell'uomo. Riflessioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1985

L'evoluzione del vivente - Genesi scientifica e genesi biblica dell'uomo - Parte I

Impostazione del problema. Genesi scientifica dell'uomo. Recenti scoperte paleontologiche. Origine monofiletica? Affinità biologiche tra uomo e Primati viventi : analisi comparata. Origine ed evoluzione della specie umana.… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1984

Giovanni Paolo II e la scienza

Scienza e magistero ecclesiastico. Scienza e tecnologia nel pensiero di Giovanni Paolo II. I conflitti del passato : Galilei e l'evoluzionismo. Scienza e Rivelazione biblica. Ragione scientifica e fede : due ordini di conoscenza.… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1983

Mentalità scientifica e riflessione teologica

Scienza e tecnologia. Necessità di una riflessione teologica. Considerazioni e precisazioni metodologiche. Una corretta conoscenza e interpretazione dei due ambiti. Il sapere scientifico e la sua razionalità. Legittima autonomia… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1981

L'enciclica « Humani generis » nelle sue affermazioni fondamentali

Credibilità del cristianesimo e importanza del magistero della Chiesa. Filosofia : suoi compiti e rapporti con il magistero della Chiesa. Dottrina di S. Tommaso. Scienze positive [Leggi]
Fascicolo:novembre 1950
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza