Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
RAPPORTO SCIENZA-FEDE
Medicina: una fiducia da ritrovare. Riflessioni a partire dalla pandemia
Carlo CASALONE
Maurizio CHIODI
GRUPPO DI STUDIO SULLA BIOETICA
Pier Davide GUENZI
Mario PICOZZI
Massimo REICHLIN
Carlo Casalone SJ, "Credere e sapere sono inseparabili" / Massimo Reichlin, "Rimettere al centro la relazione terapeutica" / Pier Davide Guenzi – Mario Picozzi, "Come riconciliare medicina e società?" / Maurizio…
[
Leggi
]
Fascicolo:
ottobre 2024
Tags:
BIOETICA
;
COMITATO ETICO OSPEDALIERO
;
COVID-19
;
ETICA MEDICA
;
FEDE
;
FIDUCIA
;
MEDICINA
;
RAPPORTO FEDE-RAGIONE
;
RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE
;
RAPPORTO SCIENZA-FEDE
;
rapporto scienza-società
;
RICERCA SCIENTIFICA
;
SCIENZA
LEGGI
Pierre Teilhard de Chardin. Una ricerca che fa dialogare scienza e fede
François EUVÉ
Il pensiero del gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin offre spunti di riflessione molto attuali, soprattutto per il rapporto tra scienza e spiritualità. Ne evidenziamo i tratti più significativi.
[
Leggi
]
Fascicolo:
agosto-settembre 2017
Tags:
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
;
GESUITI
;
rapporto chiesa-società
;
RAPPORTO SCIENZA-FEDE
;
STORIA DELLA CHIESA
;
Teilhard de Chardin, Pierre
;
TEOLOGIA
LEGGI
Anniversari darwiniani: un dialogo in evoluzione
Giuseppe KOCH
Gli anniversari darwiniani offrono l’occasione per tornare a riflettere sulle origini dell’uomo, sulla sua evoluzione e su quella dell’intero universo. Fin dalla sua formulazione, la teoria evoluzionista non ha mancato di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2009
Tags:
CREAZIONE
;
Darwin, Charles
;
EVOLUZIONISMO
;
RAPPORTO SCIENZA-FEDE
LEGGI
Oltre la scienza: una apertura di interesse?
Lucia ALESSANDRINI
La matematica, e in generale ogni sapere scientifico, assume sempre maggiore consapevolezza della propria parzialità e avverte pertanto l'esigenza di un dialogo tra le diverse discipline scientifiche e con altre dimensioni…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1999
Tags:
CULTURA SCIENTIFICA
;
MATEMATICA
;
RAPPORTO SCIENZA-FEDE
LEGGI
La dimensione etica della ricerca scientifica
Bartolomeo SORGE
Per chiarire il significato delle posizioni etiche della Chiesa in tema di scienza e tecnica, occorre distinguere due questioni diverse ma strettamente connesse : l'autonomia della ricerca scientifica e la sua dimensione etica.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1997
Tags:
RAPPORTO SCIENZA-ETICA
;
RAPPORTO SCIENZA-FEDE
LEGGI
L'evoluzione del vivente - Genesi scientifica e genesi biblica dell'uomo (II)
Ennio BROVEDANI
Introduzione. Bibbia e scienze naturali. Creazione e origine dell'uomo. Riflessioni conclusive
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1985
Tags:
EVOLUZIONISMO
;
RAPPORTO SCIENZA-FEDE
;
TEOLOGIA BIBLICA
LEGGI
L'evoluzione del vivente - Genesi scientifica e genesi biblica dell'uomo - Parte I
Ennio BROVEDANI
Impostazione del problema. Genesi scientifica dell'uomo. Recenti scoperte paleontologiche. Origine monofiletica? Affinità biologiche tra uomo e Primati viventi : analisi comparata. Origine ed evoluzione della specie umana.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1984
Tags:
EVOLUZIONISMO
;
RAPPORTO SCIENZA-FEDE
;
TEOLOGIA BIBLICA
LEGGI
Giovanni Paolo II e la scienza
Ennio BROVEDANI
Scienza e magistero ecclesiastico. Scienza e tecnologia nel pensiero di Giovanni Paolo II. I conflitti del passato : Galilei e l'evoluzionismo. Scienza e Rivelazione biblica. Ragione scientifica e fede : due ordini di conoscenza.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1983
Tags:
EVOLUZIONISMO
;
GALILEO
;
GIOVANNI PAOLO II
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
RAPPORTO SCIENZA-FEDE
;
SACRA SCRITTURA
LEGGI
Mentalità scientifica e riflessione teologica
Ennio BROVEDANI
Scienza e tecnologia. Necessità di una riflessione teologica. Considerazioni e precisazioni metodologiche. Una corretta conoscenza e interpretazione dei due ambiti. Il sapere scientifico e la sua razionalità. Legittima autonomia…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1981
Tags:
RAPPORTO SCIENZA-FEDE
;
TEOLOGIA
LEGGI
L'enciclica « Humani generis » nelle sue affermazioni fondamentali
Credibilità del cristianesimo e importanza del magistero della Chiesa. Filosofia : suoi compiti e rapporti con il magistero della Chiesa. Dottrina di S. Tommaso. Scienze positive
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1950
Tags:
FILOSOFIA
;
FILOSOFIA TOMISTICA
;
HUMANI GENERIS
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
RAPPORTO SCIENZA-FEDE
;
TEOLOGIA DOGMATICA
LEGGI
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login