RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

Partecipazione e organi collegiali nella scuola italiana

L'attuazione degli organi collegiali della scuola, istituiti nel 1973, è stata generalmente inadeguata poiché ai vari soggetti, in particolare alla componente genitori, è stata concessa scarsa autonomia decisionale. Ora, una… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1993

La scuola cattolica in Italia

La crescita qualitativa della scuola cattolica in Italia, a partire dal Concilio, si è sviluppata sul piano delle strutture e su quello educativo. Il cambiamento strutturale-gestionale si esprime nel crecente inserimento dei… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1992

Dalla parte dei genitori - Un'esperienza di incontro tra scuola e famiglia

Alcune convinzioni. Come i figli vedono i genitori. Come i genitori vedono i figli. Tendenza de genitori a fare il figlio a propria immagine e somiglianza. Educare al « perché ». Il servizio di genitore-educatore : un decalogo… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1984

Gestione della scuola e partecipazione

Criteri per l'analisi della L. 30 luglio 1974, n. 477. Le dichiarazioni di principio. La gestione sociale della scuola [Leggi]
Fascicolo:giugno 1974
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza