PROTEZIONE DEL CONSUMATORE

Prodotti che non durano: quali forme di resistenza?

Molti prodotti di uso comune sembrano destinati in partenza a una breve vita. È una strategia di mercato che punta ad aumentare i consumi ma che va a discapito delle persone e dell’ambiente. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2019

Arriva la class action : La nuova normativa alla luce del contesto internazionale

Numerose asimmetrie ostacolano l’efficace tutela dei diritti dei consumatori in caso di comportamenti lesivi da parte delle imprese. La legislazione statunitense sulla class action rappresenta un dispositivo organico per… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2009

Shopping on-line : il confine tra comodità e rischio

Il fenomeno dello shopping compulsivo, ossia la spinta inarrestabile e incontrollabile a effettuare acquisti, soprattutto di oggetti inutili e/o molto costosi, patologia tipica delle società consumistiche, ha trovato una sua… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2004

Politica agricola e consumatori nella Comunità Europea

Analisi dei problemi riguardanti i rapporti tra produttori e consumatori di prodotti alimentari nel mondo industrializzato e, in particolare, nell'ambito della Comunità Europea. La determinazione di un tale corretto rapporto è… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1979

Il movimento dei consumatori negli Stati Uniti

Che cos'è il « consumatorismo ». Le proposte dei consumatori. Il consumatorismo era inevitabile. E' destinato a durare. Può avere un effetto benefico. Favorisce il marketing. Rinnovamento dei prodotti. Orientamento favorevole al… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1974
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza