PROTEZIONE CIVILE

Le ambiguità degli interventi umanitari: Militanza, industria o nuova forma di governo?

L’aumento delle emergenze, naturali e belliche, a livello planetario e i ricorrenti scandali impongono una riflessione approfondita sul significato degli interventi umanitari: luogo di militanza o ambito professionale? Un nuovo… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2012

Lo stato della sicurezza in Italia

L'andamento della criminalità negli ultimi 30 anni. Qualche confronto internazionale. La percezione della sicurezza dei cittadini [Leggi]
Fascicolo:aprile 2001

La nuova legge sulla protezione civile

Esame dei contenuti della Legge 24 febbraio 1992, n. 2555 : funzioni del Servizio nazionale della protezione civile, sotto la responsabilità del Presidente del Consiglio. Compiti della Commissione nazionale per la previsione e la… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1992

Pace, guerra, difesa non-violenta

Spessore della pace cristiana. I nomi e le vie della pace. Rilettura teologica della non-violenza. Punti cruciali. La difesa sociale. Guerra : una mentalità completamente nuova. Quale sicurezza, quale difesa, quale disarmo [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1983

La legge sulla protezione civile

Testo della legge 8 dicembre 1970, n. 996 [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1981

La legge sulla protezione civile - Nota introduttiva

Riflessioni critiche sulla Legge 8 dicembre 1970, n. 996 : Norme sul soccorso e l'assistenza alle popolazioni colpite da calamità, e sulla sua applicazione [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1981
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza