PREVENZIONE DELLE MALATTIE

Ricominciare, con un altro sguardo

L’Italia vive un tempo di sospensione, che indica come sia necessario cambiare sguardo: rinunciare all’illusione di controllare tutto e rinforzare il senso di affidamento alla base di ogni scelta di impegno. In… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2020

Mobilità sostenibile in città: le zone a traffico limitato

Sempre più spesso, durante la stagione invernale, scatta l’allarme sui livelli di inquinamento dell’aria nelle nostre città, invase quotidianamente da un grande numero di veicoli. Nel tentativo di trovare dei rimedi, dalla… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2012

La prevenzione dell’AIDS in un’Italia multietnica

L’infezione da hiv/aids è mutata dall’inizio dell’epidemia. L’articolo delinea la situazione epidemiologica attuale in Italia: riduzione della mortalità grazie alle terapie antiretrovirali, ritardo della diagnosi di infezione,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2011

Inquinamento dell’aria e salute - Il progetto nazionale «EpiAir» .

Da diversi anni dati scientifici dimostrano che c’è un rischio per la salute legato all’inquinamento dell’aria delle nostre città. Il progetto «EpiAir» del Centro nazionale di controllo delle malattie cerca di conciliare… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2011

Inquinamento e salute on line

Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Agenzie regionali per la prevenzione e l’ambiente. Organizzazione mondiale della sanità. EpiCentro. Genitoriantismog [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2011

Cura degli alcolisti nell'ospedale di Udine

In una regione, il Friuli, con alti livelli di diffusione dell'alcolismo, è stata creata una unità alcologica, con una ventina di posti letto. Dopo un colloquio iniziale, il programma di intervento prevede il ricovero, la… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1990

La prevenzione « secondaria » delle tossicodipendenze giovanili

Premessa : la complessità del fenomeno « droga ». Tempi e modi dell'intervento « antidroga ». Individuazione della « iniziazione ». Prevenzione contro il rischio generico da cultura facilitante, da incettivazione di gruppo.… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1983

La consulenza prematrimoniale nel nuovo Diritto di famiglia

Per l'obbligatorietà giuridica della consulenza. Considerazioni di carattere medico. Considerazioni morali. Riassumendo [Leggi]
Fascicolo:marzo 1974
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza