Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
PREVENZIONE DELLE MALATTIE
Ricominciare, con un altro sguardo
Giacomo COSTA
L’Italia vive un tempo di sospensione, che indica come sia necessario cambiare sguardo: rinunciare all’illusione di controllare tutto e rinforzare il senso di affidamento alla base di ogni scelta di impegno. In…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2020
Tags:
BENE COMUNE
;
CAMBIAMENTO SOCIALE
;
Comunicazione
;
COVID-19
;
GLOBALIZZAZIONE
;
GOVERNANCE
;
MALATTIA
;
MEDICINA
;
PREVENZIONE DELLE MALATTIE
;
SOCIAL MEDIA
;
Solidarietà
LEGGI
Nuovo coronavirus: a infezione globale, soluzioni condivise
Giacomo COSTA
Fascicolo:
marzo 2020
Tags:
BENE COMUNE
;
CINA
;
Comunicazione
;
GLOBALIZZAZIONE
;
GOVERNANCE
;
MEDICINA
;
PREVENZIONE DELLE MALATTIE
;
SALUTE
;
SOCIAL MEDIA
;
Solidarietà
LEGGI
Ebola, o le basi biologiche della solidarietà
Giacomo COSTA
Fascicolo:
novembre 2014
Tags:
AFRICA
;
GOVERNANCE GLOBALE
;
MEDICINA
;
MERCATO
;
Organizzazione Mondiale della Sanità
;
PREVENZIONE DELLE MALATTIE
;
RICERCA MEDICA
;
SALUTE
;
Solidarietà
LEGGI
Mobilità sostenibile in città: le zone a traffico limitato
Alberto SUPPA
Sempre più spesso, durante la stagione invernale, scatta l’allarme sui livelli di inquinamento dell’aria nelle nostre città, invase quotidianamente da un grande numero di veicoli. Nel tentativo di trovare dei rimedi, dalla…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2012
Tags:
IMPOSTA AMBIENTALE
;
INQUINAMENTO
;
PREVENZIONE DELLE MALATTIE
;
sanità pubblica
;
TRAFFICO URBANO
LEGGI
La prevenzione dell’AIDS in un’Italia multietnica
Angelo INZOLI
L’infezione da hiv/aids è mutata dall’inizio dell’epidemia. L’articolo delinea la situazione epidemiologica attuale in Italia: riduzione della mortalità grazie alle terapie antiretrovirali, ritardo della diagnosi di infezione,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2011
Tags:
AIDS
;
CITTADINO STRANIERO
;
MALATTIA SESSUALMENTE TRASMISSIBILE
;
MIGRAZIONE
;
POLITICA SANITARIA
;
PREVENZIONE DELLE MALATTIE
LEGGI
Inquinamento dell’aria e salute - Il progetto nazionale «EpiAir» .
Camillo RIPAMONTI
Chiara TINTORI
Da diversi anni dati scientifici dimostrano che c’è un rischio per la salute legato all’inquinamento dell’aria delle nostre città. Il progetto «EpiAir» del Centro nazionale di controllo delle malattie cerca di conciliare…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2011
Tags:
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
;
POLITICA AMBIENTALE
;
PREVENZIONE DELLE MALATTIE
;
RISCHIO SANITARIO
LEGGI
Inquinamento e salute on line
Camillo RIPAMONTI
Chiara TINTORI
Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Agenzie regionali per la prevenzione e l’ambiente. Organizzazione mondiale della sanità. EpiCentro. Genitoriantismog
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 2011
Tags:
INQUINAMENTO
;
INTERNET
;
PREVENZIONE DELLE MALATTIE
LEGGI
Cura degli alcolisti nell'ospedale di Udine
Francesca DELUISA
Maria Luisa FURLAN CATTAROSSI
Patrizia MENOTTI
In una regione, il Friuli, con alti livelli di diffusione dell'alcolismo, è stata creata una unità alcologica, con una ventina di posti letto. Dopo un colloquio iniziale, il programma di intervento prevede il ricovero, la…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1990
Tags:
ALCOLISMO
;
FRIULI-VENEZIA GIULIA
;
PREVENZIONE DELLE MALATTIE
;
sanità pubblica
LEGGI
La prevenzione « secondaria » delle tossicodipendenze giovanili
Aldo GIOBBI
Premessa : la complessità del fenomeno « droga ». Tempi e modi dell'intervento « antidroga ». Individuazione della « iniziazione ». Prevenzione contro il rischio generico da cultura facilitante, da incettivazione di gruppo.…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1983
Tags:
Giovani
;
PREVENZIONE DELLE MALATTIE
;
TOSSICOMANIA
LEGGI
La consulenza prematrimoniale nel nuovo Diritto di famiglia
Giacomo PERICO
Per l'obbligatorietà giuridica della consulenza. Considerazioni di carattere medico. Considerazioni morali. Riassumendo
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1974
Tags:
DIRITTO DI FAMIGLIA
;
MATRIMONIO
;
PREVENZIONE DELLE MALATTIE
LEGGI
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login