POLITICA REGIONALE

L'industria petrolchimica in Sicilia

Il « caso » dello stabilimento Enichem di Priolo (SR), sospettato di rappresentare un pericolo per la salute degli abitanti della zona e per l'ambiente, ha acceso i riflettori sullo stato dell'intera industria petrolchimica… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2003

Il milazzismo e la crisi dell'autonomia siciliana

La vicenda di Silvio Milazzo, presidente della Regione Siciliana dal 1958 al 1960, acquista un valore particolare oggi, in presenza del dibattito politico sul federalismo e sul regionalismo. Il milazzismo, pur essendo una pagina… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2003

Situazione politica della Regione Siciliana

A oltre un anno dal suo insediamento, si traccia un bilancio dell'attuale Governo regionale della Sicilia, presieduto dall'on. Cuffaro della Casa delle Libertà. Supportato da una ricca messe di dati, il quadro che emerge è… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2002

L'esperienza Orlando alla guida del Comune di Palermo

L'articolo è un bilancio dell'attività politica e amministrativa di Leoluca Orlando, sindaco di Palermo dal novembre 1993 al dicembre 2000 e poi candidato alla Presidenza della Regione Siciliana. Attraverso un'instancabile azione… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2001

La « novità » della Regione, una opportunità mancata?

L'ordinamento regionale, voluto dalla Costituzione che configura lo Stato italiano come stato unitario delle autonomie locali, è stato a lungo osteggiato per ragioni politiche, trovando attuazione solo nel 1970. L'articolo… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1990

Urbanistica inglese. II. La politica regionale

Prepotere ed estensione della regione della grande Londra e il problema della pianificazione del Paese. La crescita sproporzionata del Sud-Est inglese con i problemi dell'abitazione e delle infrastrutture di trasporto. La… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1965
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza