POLITICA INTERNA

Palermo e Milano, una sola Italia

Le notevoli differenze tra il Nord e il Mezzogiorno non intaccano l'unità « essenziale » della nazione : sono diversità « accidentali », fattori anzi di complementarità e mutuo arricchimento. Per offrire un contributo alla… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1997

Composizione del Governo Prodi

Lista dei Ministri e Sottosegretari del Governo presieduto dall'on. Romano Prodi, in carica dal 31 maggio 1996, e principali caratteristiche del nuovo esecutivo [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1996

Il punto sulla situazione politica

La nota sottolinea i meriti di buona amministrazione del Governo Dini e i suoi limiti, connessi alla natura di governo tecnico a termine; osserva che il processo di riforma delle istituzioni e delle regole del gioco ristagna,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1996

Composizione del Governo Berlusconi

Lista dei Ministri e Sottosegretari del Governo presieduto dall'on. Silvio Berlusconi [Leggi]
Fascicolo:marzo 1995

Riforme istituzionali: le premesse della scelta

Le riforme istituzionali possono essere definite con riferimento alla consistenza e alla dislocazione del pubblico potere. Le loro cause sono la crisi del sistema o il mutamento nell'equilibrio degli interessi. In Italia le… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993

Composizione del Governo Amato

Lista dei Ministri e Sottosegretari del Governo presieduto dall'on. Giuliano Amato [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1992

Il VI Governo Andreotti

La crisi del governo De Mita. Il governo Andreotti : non fondato su un'alleanza politica, ma su un programma concordato. Programma : allargamento della Comunità Economica Europea. Ridurre il deficit di bilancio. Armonizzare il… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1989

Corruzione dei partiti e riforma della politica

Meccanismi e caratteristiche della corruzione politica in Italia. Il potere dei partiti : apparati interni e consenso dei cittadini. Trasformazioni della democrazia italiana e nuove regole del consenso. Movimenti, cattolicità e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1989

Il Governo De Mita

Analisi dei fatti intervenuti in seno alla DC e che hanno preceduto la proposta dell'on. De Mita come candidato alla Presidenza del Consiglio. Si evidenziano, in seguito, i due obiettivi fondamentali del governo De Mita : la… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1988

Il Governo Goria

In una situazione politica in movimento, imprevedibile nei suoi esiti il Governo Goria non dovrà solo affrontare i problemi del Paese, primo tra tutti l'elaborazione della Legge finanziaria e di bilancio, ma contribuire al… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1987
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza