POLITICA ESTERA

La Cina a un punto di svolta

Intervista a Barthélémy Courmont, Politologo, Docente di Storia all’Università cattolica di Lille, Direttore di ricerca all’Institut de relations internationales et stratégiques (IRIS), a… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2023

Obama: presidente prigioniero o riformista furtivo?

Il primo anno del mandato di Barack Obama è passibile di molteplici letture: le ambiziose riforme sono state abbandonate per le difficoltà dello scenario politico, a partire dalla fragilità della maggioranza parlamentare, oppure… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2010

Verso le elezioni americane : I candidati di fronte alla politica estera

La presidenza Bush lascia gravi problemi di politica estera: guerra in Iraq, lotta al terrorismo, conflitto israelo-palestinese. Il repubblicano McCain, certo della nomination, promette sostanzialmente continuità, mentre i… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2008

Slovenia : in Europa a pieno titolo

Raggiunta l'indipendenza per la prima volta nella storia nel 1992, il 1° maggio 2004 la Slovenia è entrata a far parte dell'Unione Europea e sta consolidando la propria democrazia e il proprio sviluppo economico. Anche la Chiesa,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2006

Segnalazioni

Social Watch, « La vera sicurezza. Vincere le paure, rispondere ai bisogni » /Stephanson A., « Destino manifesto. L'espansionismo americano e l'impero del Bene » [Leggi]
Fascicolo:marzo 2005

USA, i prossimi quattro anni

Il 20 gennaio 2005 il Presidente Bush ha inaugurato il suo secondo mandato. I repubblicani, forti di un ampio sostegno interno, consolidato nella «guerra al terrorismo», dovranno affrontare in politica estera le numerose sfide… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2005

Putin e il ruolo mondiale della Russia

Nell'attuale quadro internazionale, caratterizzato da frequenti e drammatiche crisi regionali e dalla lotta al terrorismo, la Russia guidata da Vladimir Putin intende ritrovare il proprio ruolo mondiale attraverso una politica… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2003

Si possono redimere gli Stati Uniti ?

Le categorie portanti dell'autocoscienza politica degli Stati Uniti possono essere interpretate come una « religione secolarizzata », non priva di conflitti e « scismi » interni. Questa originale rilettura illumina la… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2002

Problemi economici e politici della nuova Polonia

La Polonia postcomunista ha avviato una radicale riforma economica orientata al ripristino del libero mercato e all'inserimento nel mercato mondiale. L'austerità che essa impone è accettata dalla popolazione, fiduciosa nel nuovo… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1990

Prospettive della politica estera di Reagan

Sezione della Piattaforma programmatica approvata dalla convention di Dallas ripresa da « Servizi Stampa USIS », n. 181, 26 ottobre 1984 [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1984
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza