POLITICA CULTURALE

Politiche della cultura per lo sviluppo : Verso un "modello Italia"

In un contesto di mancanza di fondi, le recenti politiche culturali sono state prevalentemente caratterizzate da una visione economicistica e da una programmazione di breve respiro. Non così è previsto dall'art. 9 della… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2006

Un Master internazionale per le politiche culturali

Per comprendere i processi di globalizzazione e orientarli verso uno sviluppo realmente umano sono di grande importanza le politiche culturali. Tra le iniziative in questo settore, alcune promosse da organismi internazionali, ONU… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1999

Studiare in Europa - Giovani al Sud e al Nord tra realtà scolastica e utopia europea

I giovani nutrono grandi aspettative nei confronti dell'Europa unita, ma trovano scarso supporto conoscitivo sulla realtà europea nell'istituzione scolastica. Circa le aspettative nei confronti della mobilità in Europa, emergono… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993

Beni culturali religiosi e nuovo Concordato

Il sistema delineato dalla Costituzione. Le scelte fatte dalla nuova legislazione ecclesiastica. L'evoluzione della trattativa concordataria. L'art.12 e le altre disposizioni concordatarie. Alcuni problemi interpretativi. Le… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1987

Verso la legge sui beni culturali e ambientali

Osservazioni di carattere generale. Il dibattito sulle proposte per la nuova legge. Punti di convergenza : i profili oggettivi. Punti di divergenza : i livelli istituzionali. Punti di convergenza : gli aspetti tecnici. Punti in… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1982

Per una politica dei beni culturali

Criteri per la determinazione di una politica dei beni culturali. L'azione dei pubblici poteri per la conservazione dei beni culturali [Leggi]
Fascicolo:maggio 1978
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza