PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI

Imprese recuperate: reinventare il lavoro per ritrovare dignità

L’esperienza delle imprese recuperate è nata in Argentina in reazione alla crisi economica e alla mancanza di risposte istituzionali, ma ormai è presente anche in altri Paesi, inclusa l’Italia. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2017

Questioni aperte per il sindacato italiano

Il sindacato sembra uno degli attori del mondo del lavoro più in difficoltà, in cerca di nuova identità. Impegnarsi nella tutela della partecipazione dei lavoratori all’impresa potrebbe rivelarsi una pista da percorrere. [Leggi]
Fascicolo:aprile 2017

Ricominciare dal lavoro

All’indomani delle dimissioni del Governo Berlusconi, il compito di recuperare vitalità e credibilità spetta ora a tutto il Paese. Un punto prioritario su cui trovare unità di intenti e di sforzi è la questione del lavoro,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2011

Partecipazione dei lavoratori nell'impresa della produzione snella

Una nuova concezione dell'organizzazione del lavoro, ispirata al modello giapponese, si va diffondendo nei sistemi di produzione industriale. Essa punta ad un elevato coinvolgimento dei lavoratori per ottenere i migliori… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1994

Partecipazione del sindacato a funzioni pubbliche

Per la mancata attuazione dell'art. 39 Cost. i sindacati sono associazioni non riconosciute come persone giuridiche. Tuttavia la loro attività non si limita al campo privato : in forme molteplici, sia pure a livello… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1991

Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori

Razionalizzazione e tutela dei lavoratori in Europa. Il caso italiano. Alcuni ambiti focali del dibattito. Cenni conclusivi [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1982

Politica della proprietà e cogestione oggi in Germania

Caratteristiche della politica industriale in Germania. Politica della proprietà e rappresentanza operaia. Ruolo della cogestione. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1967

La « partecipazione operaia » - Convergenze tra sistemi nei Paesi dell'Europa occidentale

L'OIL e il problema della partecipazione. L'azione del BIT in materia di partecipazione. Forme di partecipazione adottate nell'Europa Occidentale. Alcuni problemi di fondo [Leggi]
Fascicolo:novembre 1966

Messaggio pontificio alla XXIX Settimana Sociale

Legami tra economia e morale. Competenza della Chiesa in materia economica. Scopo ultimo dell'economia. Funzione individuale e sociale della proprietà privata. Intervento dello Stato. Collaborazione tra le classi sociali.… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 1956
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza