NORME PER L'EDILIZIA

L'edilizia abitativa dopo la sentenza della Corte Costituzionale

La sentenza e la Corte costituzionale. Retrospettiva storica sulla legislazione in materia. Linee di soluzione del problema casa [Leggi]
Fascicolo:aprile 1980

L'edilizia economica e popolare 2. - Offerta inadeguata di edilizia pubblica

Analisi della situazione : Enti pubblici per l'edilizia e legge sulla casa. Costi dell'edilizia abitativa pubblica. Domanda di abitazioni, localizzazioni degli insediamenti abitativi. Industrializzazione dell'edilizia. Prospettive [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1974

Costi nell'edilizia residenziale

Anomalie dell'edilizia residenziale. Fattori di costo. Onerosità dei fitti. Linee di intervento [Leggi]
Fascicolo:marzo 1972

La legge sulla casa

Situazione del patrimonio edilizio nazionale. Aspetti essenziali della nuova legge (L. 22 ottobre 1971, n. 865). Crisi edilizia e tentativi di rilancio. Rilievi conclusivi [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1972

Considerazioni sul X Congresso INU

Il Congresso nazionale di urbanistica sul tema « Un ordinamento urbanistico democratico : forze - organi - regolamento della legge », Firenze, Palazzo Vecchio 23-25 ottobre 1964 è stato caratterizzato da accesa polemica in… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1964

Lo schema di studio della legge urbanistica

L'articolazione del « piano ». L'esproprio. La rivendita ai privati. Finanziamenti. Centri storici e paesaggio [Leggi]
Fascicolo:maggio 1964

Problema della casa e nuove leggi - Parte II

Edilizia popolare ed economica. Aree per l'edilizia economica e popolare. Aree ed incrementi di valore. Disegno di legge urbanistica. Diritto di proprietà [Leggi]
Fascicolo:maggio 1963

Problema della casa e nuove leggi - Parte I

Considerazioni preliminari. Situazione di fatto dell'edilizia in Italia. Aspetto tecnico. Aspetto umano. Aspetto urbanistico. Esperienza Ina-Casa. Altri istituti per l'edilizia sovvenzionata [Leggi]
Fascicolo:aprile 1963
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza