MATRIMONIO RELIGIOSO

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito (Salmo 34,19) : Lettera agli sposi in situazione di separazione, divorzio e nuova unione

Pubblichiamo il recente documento dell’arcivescovo di Milano dedicato alle persone che hanno rotto il legame matrimoniale e avviato una nuova vita di coppia. L’impossibilità di accedere alla comunione eucaristica non implica, per… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2008

La pastorale dei divorziati risposati

Di fronte al crescente fenomeno di fedeli divorziati e risposati civilmente, le linee pastorali indicate dalla Chiesa si fondano su due principi essenziali : indissolubilità del matrimonio cristiano, che implica l'autoesclusione… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1997

Il Decreto generale sul matrimonio canonico

Il « Decreto generale sul matrimonio canonico », emanato dalla CEI, disciplina l'intera materia del matrimonio per adeguarla alle intese concordatarie, sottoposte alla revisione nel 1984. Richiamate le intese suddette, l'articolo… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1992

Il concetto di matrimonio nel nuovo codice di Diritto canonico

Matrimonio « istituto di diritto naturale » e matrimonio « sacramento ». Natura e fini del matrimonio secondo il codice del 1917. Il matrimonio nella dottrina conciliare e nel nuovo codice. Gli effetti del matrimonio. I requisiti… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1986

Tossicodipendenza e consenso matrimoniale - Considerazioni giuridico-canonistiche

Elementi desunti dal codice di Diritto canonico. Droghe e tossicodipendenza. Il tossicodipendente di fronte al matrimonio-sacramento. Questione del « bonum coniugium » il bene dei coniugi. Questione del « consortium totius vitae… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1984

Corte Costituzionale e sentenze ecclesiastiche in materia di matrimonio

Premesse « in fatto ». Considerazioni « in diritto » della sentenza della Corte Costituzionale n. 18 del 1982 riguardante le dichiarazioni di nullità emesse dai tribunali ecclesiastici e le dispense pontificie dal matrimonio «… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1982

Il matrimonio, comunità d'amore fecondo e responsabile

Amore come fusione di spiriti, come fusione di corpi. I presupposti più efficaci per l'azione procreativo-educativa. Amore e fecondità. Responsabilità educativa. Responsabilità familiari e di fronte alla comunità [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1967
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza