MALCONTENTO GIOVANILE

A cinquant’anni dalla “crisi sessantottina”: un’eredità complessa

Ripercorriamo le tappe fondamentali dell’esperienza sessantottina, che pur responsabile di un cambiamento radicale nella società ha lasciato un’eredità non facile da gestire e ha aperto la strada all’avvento della cosiddetta… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2018

Le difficoltà sociali del minore - Metodologie di intervento giuridico sui minori a rischio

Il tema del disagio e della devianza minorile viene esaminato sul piano giuridico e su quello culturale. La causa principale del fenomeno va individuata nella dissoluzione della famiglia. Si auspicano interventi legislativi… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2000

Studenti e lavoro: il tema « giovanile » della fine degli anni '70

I risultati di una ricerca pubblicata da Vita e Pensiero « Scuola, giovani e professionalità » che si propone di indagare i desideri di studenti diplomandi di scuola media superiore circa l'alternativa tra scelta… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1980

Il momento politico

L'esame della situazione italiana mostra che la capacità di tenuta del governo Andreotti e della formula centrista è fragile. Incomincia a farsi strada il dubbio se il Partito Socialista possa configurarsi realisticamente come… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1973

Le associazioni studentesche - Evoluzione storica

Studio, con riferimento particolare alla situazione milanese, dell'evoluzione storica delle associazioni di Istituto, come segno di una crescente esigenza di partecipazione democratica alla vita della scuola [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1968

Agitazioni studentesche e Università nuova

La contestazione del movimento studentesco. Rivendicazioni concrete degli studenti. Indicazioni che emergono dalle agitazioni studentesche. Orientamenti programmatici per l'azione di rinnovamento [Leggi]
Fascicolo:giugno 1968
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza