Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
IMPRENDITORE
Per una nuova cultura d'impresa - Il ruolo dell'UCID
Vittorio CODA
Una cultura di impresa, fedele all'insegnamento sociale della Chiesa, può coniugare la esigenze economiche di efficienza e quelle sociali di equità. In questa visione, propria dell'UCID, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1998
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
IMPRENDITORE
;
IMPRESA
;
Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti
LEGGI
Sfide economico-sociali per l'Occidente e nuovi orientamenti economici
Italo VACCARINI
La globalizzazione dell'economia, determinando una forte crescita e competitività delle economie dell'Estremo Oriente, e in prospettiva di altre ancora, impone ai Paesi occidentali un alto livello di modernizzazione produttiva,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1995
Tags:
ECONOMIA DI MERCATO
;
ECONOMIA INTERNAZIONALE
;
IMPRENDITORE
;
STATO SOCIALE
LEGGI
Strategie d'impresa e principi etici
Giovan Battista DI MICELI
I rapporti economici esigono un comportamento eticamente corretto degli operatori che trovi espressione in codici etici aziendali e in una regolamentazione pubblica dei principi generali di questi. Tali norme favorirebbero il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1995
Tags:
ETICA ECONOMICA
;
IMPRENDITORE
;
IMPRESA
;
LIBERISMO ECONOMICO
LEGGI
Corruzione e ceto imprenditoriale - Un approccio sociologico
Antonio M. CHIESI
Una spiegazione « economica » attribuisce l'attenuazione della corruzione a una scelta razionale che valuta i vantaggi economici superiori ai rischi, spiegazione che non soddisfa poiché il generalizzarsi della corruzione porta a…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1993
Tags:
CORRUZIONE
;
ETICA ECONOMICA
;
IMPRENDITORE
;
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
;
SOCIOLOGIA
LEGGI
Vangelo e realtà economica - 18° Congresso mondiale dell'UNIAPAC
Mario REINA
Nell'ambito del dibattito sui rapporti tra etica ed economia, un ruolo importante viene svolto dall'UNIAPAC, Unione internazionale cristiana dei dirigenti d'impresa. Finalità di questa associazione è essenzialmente lo studio e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1990
Tags:
CONFEDERAZIONE IMPRENDITORIALE
;
ETICA ECONOMICA
;
IMPRENDITORE
LEGGI
Ruolo imprenditoriale e scelte etiche
Mario REINA
Dopo aver analizzato un insieme di elementi relativi ad alcune posizioni concettuali di imprenditori italiani e le definizioni che questi danno della loro responsabilità sociale e, in alcuni casi, dei criteri morali che reggono…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1988
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ETICA ECONOMICA
;
IMPRENDITORE
;
UTILE
LEGGI
Imprenditori tra problemi economici e messaggio cristiano
Premessa : il contesto. Crisi economica, disoccupazione, sviluppo tecnologico. Velocità e direzione del cambiamento : un nuovo utilizzo delle risorse. L'impresa nella comunità. L'impresa come comunità. Magistero e laici di fronte…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1985
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ETICA ECONOMICA
;
IMPRENDITORE
LEGGI
I « Gruppi giovani industriali » e il rinnovamento della Confindustria
Mario REINA
La crisi dei valori della società industriale. I « Gruppi giovani industriali » della Confindustria. Valori che ispirano l'azione dei Gruppi. Le proposte per la riforma della Confindustria. Altre iniziative dei Gruppi giovani…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 1982
Tags:
ASSOCIAZIONISMO GIOVANILE
;
CONFINDUSTRIA
;
IMPRENDITORE
LEGGI
Responsabilità imprenditoriale e politica alla luce della « Laborem exercens »
Piero BASSETTI
L'enciclica Laborem Exercens considera il problema del lavoro come problema dell'esistenza umana. Primato del lavoro sul capitale, sulla scienza, sulla professionalità. Richiamo alla responsabilità dell'imprenditore in ordine ai…
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 1982
Tags:
ANTROPOLOGIA CRISTIANA
;
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ETICA ECONOMICA
;
IMPRENDITORE
;
LABOREM EXERCENS
;
LAVORO
;
SVILUPPO SOCIALE
LEGGI
Dal centrismo al centro-sinistra
Angelo MACCHI
Centrismo: formula precaria. L'atteggiamento degli imprenditori. Il rinvio del referendum sul divorzio. Il governo Rumor
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1973
Tags:
CENTRO
;
CENTRO-SINISTRA
;
DIVORZIO
;
GOVERNO
;
IMPRENDITORE
;
REFERENDUM
;
RUMOR
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login