IMPRENDITORE

Per una nuova cultura d'impresa - Il ruolo dell'UCID

Una cultura di impresa, fedele all'insegnamento sociale della Chiesa, può coniugare la esigenze economiche di efficienza e quelle sociali di equità. In questa visione, propria dell'UCID, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti,… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1998

Sfide economico-sociali per l'Occidente e nuovi orientamenti economici

La globalizzazione dell'economia, determinando una forte crescita e competitività delle economie dell'Estremo Oriente, e in prospettiva di altre ancora, impone ai Paesi occidentali un alto livello di modernizzazione produttiva,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1995

Strategie d'impresa e principi etici

I rapporti economici esigono un comportamento eticamente corretto degli operatori che trovi espressione in codici etici aziendali e in una regolamentazione pubblica dei principi generali di questi. Tali norme favorirebbero il… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1995

Corruzione e ceto imprenditoriale - Un approccio sociologico

Una spiegazione « economica » attribuisce l'attenuazione della corruzione a una scelta razionale che valuta i vantaggi economici superiori ai rischi, spiegazione che non soddisfa poiché il generalizzarsi della corruzione porta a… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1993

Vangelo e realtà economica - 18° Congresso mondiale dell'UNIAPAC

Nell'ambito del dibattito sui rapporti tra etica ed economia, un ruolo importante viene svolto dall'UNIAPAC, Unione internazionale cristiana dei dirigenti d'impresa. Finalità di questa associazione è essenzialmente lo studio e… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1990

Ruolo imprenditoriale e scelte etiche

Dopo aver analizzato un insieme di elementi relativi ad alcune posizioni concettuali di imprenditori italiani e le definizioni che questi danno della loro responsabilità sociale e, in alcuni casi, dei criteri morali che reggono… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1988

Imprenditori tra problemi economici e messaggio cristiano

Premessa : il contesto. Crisi economica, disoccupazione, sviluppo tecnologico. Velocità e direzione del cambiamento : un nuovo utilizzo delle risorse. L'impresa nella comunità. L'impresa come comunità. Magistero e laici di fronte… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1985

I « Gruppi giovani industriali » e il rinnovamento della Confindustria

La crisi dei valori della società industriale. I « Gruppi giovani industriali » della Confindustria. Valori che ispirano l'azione dei Gruppi. Le proposte per la riforma della Confindustria. Altre iniziative dei Gruppi giovani… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1982

Responsabilità imprenditoriale e politica alla luce della « Laborem exercens »

L'enciclica Laborem Exercens considera il problema del lavoro come problema dell'esistenza umana. Primato del lavoro sul capitale, sulla scienza, sulla professionalità. Richiamo alla responsabilità dell'imprenditore in ordine ai… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1982

Dal centrismo al centro-sinistra

Centrismo: formula precaria. L'atteggiamento degli imprenditori. Il rinvio del referendum sul divorzio. Il governo Rumor [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1973
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza