FEDERALISMO FISCALE

Autonomia differenziata: un salto nel vuoto

In occasione dell'approvazione in via definitiva della legge sull’autonomia differenziata da parte del parlamento, mettiamo in evidenza l'articolo di Floriana Cerniglia uscito sul numero di giugno-luglio 2024.    [Leggi]

Regionalismo differenziato: i rischi di un’Italia a più velocità

Il confronto tra il primo Governo Conte e le tre Regioni che hanno richiesto l’autonomia differenziata prevista dall’art. 116 della Costituzione (Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto) ha messo in luce alcuni nodi… [Leggi]

I nodi irrisolti del fisco municipale

Dopo l’approvazione della Legge delega n. 42/2009 sul federalismo fiscale, l’itinerario della sua attuazione sembra avere subito una battuta d’arresto, a scapito dell’autonomia e della responsabilità degli enti locali, in… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2018

Verso un minifederalismo

L’attuazione della legge delega sul federalismo fiscale, n. 42/2009, secondo il programma previsto dal Governo, prevede l’emanazione di otto decreti delegati. L’articolo presenta il contenuto dei cinque già approvati e delle… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2011

Federalismo fiscale: quale progetto in cantiere?

La legge delega sul federalismo fiscale (n. 42/2009) prevede complesse procedure, oltre al coinvolgimento di numerosi organi ed enti. Si spiega così, oltre che nell’arroventarsi del clima politico, il faticoso iter di… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2011
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza