EUROPA CENTRALE E ORIENTALE

« Carta dei diritti fondamentali » dell'Unione Europea e processo di allargamento

Il progetto di allargamento dell'Unione Europea suscita preoccupazioni nei Paesi candidati dell'Europa centro-orientale, per il timore di una perdita di identità culturale e di una crescita delle patologie sociali tipiche delle… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2000

Il ruolo dell'Italia nell'Iniziativa Centro-Europea

Poiché solo una politica di reciproca comprensione può evitare nuove crisi politiche nell'area balcanica, l'Italia ha contribuito al nascere e al rafforzarsi dell'Iniziativa Centro-Europea, mirante a favorire il dialogo con i… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1998

Le migrazioni internazionali in Europa

Nella Comunità Europea sono presenti 13 milioni di stranieri; altri 2 milioni vivono negli altri Paesi dell'Europa occidentale. Si tratta per lo più di popolazioni provenienti dalle antiche colonie o da Paesi che hanno avuto… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1994

Cultura e sviluppo democratico nell'Europa centro-orientale

Nei Paesi europei ex-comunisti la transizione verso la democrazia e l'economia di mercato si va rivelando particolarmente complessa. Il Simposio internazionale, Budapest 24-26 settembre 1992, si è proposto di acquisire una più… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1993

La teoria marxista nell'Est europeo

Il problema della compatibilità tra leninismo e assetto socio-culturale del Novecento. Il carattere positivistico e romantico del marxismo sovietico. La riflessione sul fenomeno organizzativo e l'aggiornamento revisionistico… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1978
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza