EDUCAZIONE ALLA PACE

I giovani del servizio civile. Una storia lunga cinquant’anni

- La conquista dell’obiezione di coscienza, di Francesco Spagnolo - Il servizio civile come formazione alla cittadinanza, di Licio Palazzini - Dal servizio civile, una scelta di vita, di Pierpaolo Burioni - Un passo… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2022

Educare alla memoria per un futuro di pace : La Scuola di Monte Sole

Per formare ai valori della pace e della solidarietà occorre camminare con fatica sulla via di una convivenza come diversi, nel superamento non violento dei conflitti e vivendo come memoria attiva eventi drammatici di odio… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2009

La menzogna è nemica della pace

Nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace (1° gennaio 2006) Benedetto XVI pone l'accento sulla «verità della pace». La pace ha significato teologico: dono di Dio, senza di lui la pace non esiste. Ha significato culturale:… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2006

Un impegno sempre attuale : educare alla pace

Nel discorso per la Giornata Mondiale della Pace, il Santo Padre insiste sull'educazione alla pace, di cui fa parte l'educazione alla legalità. L'ordinamento giuridico internazionale richiede un profondo rinnovamento nell'attuale… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2004

Esistono in Italia i Peace Studies ?

Molto diffusi in altri Paesi, in Italia i Peace Studies, o Studi sulla pace, sono stati a lungo confinati, paradossalmente, nell'ambito delle strutture militari, essendo la pace intesa come conseguenza di una strategia di difesa… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2004

La profezia della pace - Don Primo Mazzolari e Giorgio La Pira

Il parroco di Bozzolo don Primo Mazzolari e il sindaco di Firenze Giorgio La Pira rappresentarono negli anni '50 due delle più alte espressioni del movimento pacifista nel mondo cattolico. Nel messaggio di entrambi, attuale e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003

Riflessioni atipiche sulla guerra in Iraq - « Aquí pasó lo de siempre »

La guerra, pur ripetendosi ciclicamente, suscita anche oggi disagio e opposizion. La perdita della pace, come fenomeno sociale globale; la maggiore incisività della guerra odierna sulla vita quotidiana, sia per il terrorismo sia… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2003

La pace si studia a Pisa

Grazie all'autonomia didattica riconosciuta agli atenei dalla riforma universitaria, è nato presso l'Università di Pisa il corso di laurea in « Scienze per la pace ». Così, le questioni inerenti alla pace, finora trattate negli… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2002
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza