DIVORZIO

La proposta di legge sul divorzio

Premessa. Testo della proposta di legge. Critiche alla proposta di legge. Il problema degli emendamenti. L'ipotesi del ricorso alla Corte costituzionale. L'ipotesi del referendum [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1970

Dibattito sul divorzio

Prendendo spunto dall'articolo di Pratesi a favore del divorzio, articolo che viene riportato integralmente, la nota esamina criticamente l'argomento che egli adduce e altri motivi addotti dai divorzisti. In sintesi alcuni dati… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1969

Natalità, illegittimità e divorzialità (1906-1964)

Componenti della natalità e della illegittimità. Illegittimi e divorzi. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:giugno 1969

Il XII Congresso del PCI

Organizzazione e regia del Congresso molto accurata. Presenza di tre principali posizioni politiche. Esposizione delle linee politiche emerse, in particolare della linea centrista, con attenzione agli aspetti ideologici e sui… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1969

Matrimoni e divorzi dal 1906 al 1965

Presentazione delle statistiche. Considerazioni integrative [Leggi]
Fascicolo:aprile 1968

Il X Congresso della DC

Si è svolto a Milano dal 23 al 26 novembre 1967 presso il Palazzetto dello Sport. Vi hanno partecipato 638 iscritti su mandato di oltre 1 milione e mezzo di iscritti al partito. Modernità dell'ambiente, andamento dei lavori… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1968

Divorzio e legislazione familiare

L'opposizione all'introduzione del divorzio da parte dei cattolici non è in contraddizione al principio della libertà di coscienza [Leggi]
Fascicolo:maggio 1966

Il « piccolo divorzio »

Proposta di legge Sansone. Contenuto del disegno di legge. Contenuto della relazione Sansone. Il progetto dal punto di vista giuridico. Il progetto dal punto di vista etico-sociale. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1955

Il divorzio (III) : Le obiezioni più correnti

Si prendono in esame le principali obiezioni : l'indissolubilità è una legge crudele, perché rende infelici migliaia di persone. Il matrimonio è una società, perciò di natura sua rescindibile quando i soci concordemente lo… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1954

Il divorzio (II) : Inammissibilità del divorzio

False impostazioni del problema. La natura condanna l'uomo che divorzia. La natura nega allo Stato la facoltà di concedere il divorzio. La religione cattolica condanna chi divorzia [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1954
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza